Formazione, Ue contesta 367 milioni a Regione Soldi spesi anche per consulenti senza qualifica

Il rapporto tra Regione e Unione europea, in tema di finanziamenti, si complica ulteriormente. Dopo le polemiche sui fondi all’agricoltura, con l’annullamento del bando da parte del Tar, e quelle sulla perdita delle risorse per l’impiantistica sportiva, senza contare tutti i capitoli in cui l’amministrazione pubblica non è riuscita a spendere i soldi che sarebbero serviti per la crescita della Sicilia, da Bruxelles arriva una nuova segnalazione di presunte irregolarità.

La commissione europea, infatti, ha contestato alla Regione 367 milioni di euro legati all’Fse 2000-06. Si tratta di soldi destinati alla formazione professionale, che dopo essere stati anticipati, rischiano di non essere recapitati dall’Ue. I motivi sono spiegati in una lettera del mese scorso firmata dalla commissaria Marianne Thyssen. Secondo l’Unione europea, la Regione avrebbe fatto affidamento ai fondi europei per finanziare progetti fuori tempo massimo, ma anche opere che poco avevano a che vedere con le misure dei bandi, e poi ancora per pagare personale e consulenti esterni non in possesso delle qualifiche richieste. Tra le irregolarità della Regione, anche errori nella rendicontazione dei progetti. Tutte contestazioni che rischiano di trasformarsi nell’ennesima spada di Damocle per il bilancio regionale – in cui le risorse sono state inserite tra i residui attivi -, e nei confronti delle quali Palazzo d’Orleans ha già annunciato ricorso


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo