Formazione, prosegue la protesta dei lavoratori

Prosegue la protesta dei lavoratori della formazione professionale. L’audizione di ieri in Commissione Cultura e Lavoro, all’Assemblea regionale siciliana è stata l’ennesima rappresentazione della sterilità dell’azione del Governo regionale in questo settore.

Un clima rovente, quello che si respira nel mondo della formazione professionale siciliana. Un’atmosfera ‘elettrica’ mitigata dalla pronta risposta di Flc Cgil, Cisl scuola e Uil scuola che, sposando in toto il disagio dei dipendenti degli Enti
formativi, manifestano oggi innanzi tutte le nove Prefetture dell’Isola per esercitate quella pressione democratica volta a sbloccare i pagamenti delle retribuzioni.

Il settore è in ginocchio, senza una guida politica e con un ritardo nell’emissione dei mandati di pagamento che sfiora in alcuni casi 19 mensilità. Dice Giuseppe Raimondi (nella foto, a destra), responsabile regionale del comparto per la Uil scuola: “Lo stallo potrebbe indurre qualcuno a compiere gesti inconsulti”.

Rinnoviamo l’appello al Governo regionale affinché acceleri le procedure di erogazione degli acconti sulle tre filiere: Interventi formativi, Servizi formativi e Obbligo scolastico. L’esasperazione non può costituire una costante, ma va mitigata da concreti atti amministrativi. I disagi vanno stemperati e debellati sul nascere.

Anche lo Snals Confsal ieri, in occasione dell’audizione in Commissione Cultura e Lavoro all’Ars, ha sollecitato, attraverso il coordinatore regionale, Giuseppe Milazzo (nella foto, sotto a destra), lo sblocco dei pagamenti. La stessa Cgil, con Giusto Scozzaro, segretario regionale della Flc Cgil (nella foto a sinistra), ha rimarcato la necessità di procedere al pagamento immediato delle spettanze,
sollecitando con vigore l’assessore regionle, Nelli Scilabra.

L’intervento di Filippo Panarello, parlamentare del Pd, ha stemperato gli animi, sottolineando che i ritardi e le storture non appartengono solamente ai sei mesi del Governo di Rosario Crocetta, ma coinvolgono nella responsabilità anche il precedente governo di Raffaele Lombardo.

Diversi parlamentari, e precisamente Margherita La Rocca Ruvolo dell’Udc, Pippo Gianni del Gruppo misto, Giovanni Greco del Partito dei Siciliani Mpa, Mariella Maggio del Pd, Marcello Greco dei Democratici riformisti per la Sicilia e presidente della stessa Commissione hanno incalzato l’assessore Scilabra su alcune criticità come i ritardi nei pagamenti, l’aggiornamento dell’Albo dei lavoratori e la riforma delle procedure di accreditamento degli Enti.

A vario titolo i citati parlamentari hanno precisato all’assessore che il ruolo della Commissione Cultura e Lavoro non è marginale, ma semmai di controllo sull’azione del Governo regionale sulle materie di competenza e che la presenza di rappresentanti dell’esecutivo è obbligatoria e non frutto di chissà quale cortesia.

L’assessore regionale al Lavoro, Ester Bonafede, convocata per i problemi legati agli Sportelli multifunzionali, ha disertato l riunione. Facendo sapere di non avere competenza in materia.

Il Governo, insomma, dà la sensazione di voler sfuggire al confronto sia con le parti sociali, sia con il Parlamento dell’Isola. Dal canto loro le associazioni degli Enti, Forma Sicilia e Cenfop, hanno confermato, durante la citata audizione, quanto già anticipato a mezzo lettera, la massima disponibilità al dialogo con l’amministrazione regionale purché in un tavolo composto solamente da parti sociali firmatarie del contratto collettivo di lavoro della categoria.

Sempre da quanto riferitoci, pare che l’assessore Scilabra, incalzata un po’ da tutti, abbia abbandonato i lavori della Commissione. L’assessore, a onor del vero, ha dichiarato, prima di allontanarsi, di essersi ritrovato un assessorato devastato e che sta facendo di tutto per risolvere le emergenze.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]