Fiammetta Borsellino, 25 anni dopo la strage «Via D’Amelio storia di orrore e di menzogna»

«Con il processo Borsellino quater sono emerse delle verità così inquietanti, che volutamente del Borsellino quater non se n’è parlato. Quello che sto per dire è supportato da atti e carte che comprovano le gravissime anomalie che hanno caratterizzato le indagini ma anche i processi». E queste anomalie, Fiammetta Borsellino, le snocciola tutte, una ad una, senza risparmiarsi. Lo fa, seduta su una poltrona del Caffè Internazionale, ospite e protagonista assoluta dell’IntellectualEYEzed#55. Lo fa tenendo un microfono e guardando negli occhi tutti i palermitani accorsi ad ascoltarla, a domandarle, ad esserci. «L’eccidio di via D’Amelio oggi più che mai è un argomento attuale, perché storia di orrore e menzogna». La sua voce è calma, serena, non trema, non tentenna mai nella serrata ora e mezza vissuta a ritroso, a partire dall’indomani di quel 19 luglio. Il primo team di magistrati, l’abbandono di Giuseppe Saieva e di Ilda Boccassini e le loro «lettere di fuoco con le quali prendevano le distanze dall’operato dei colleghi», gli ammonimenti, Vincenzo Scarantino.

«Non c’è stato un tempestivo esame del dna sulla borsa di mio padre, nonostante mia sorella a novembre ‘92 avesse dichiarato che dalla stessa mancava l’agenda rossa. Non ci si è voluto avvalere nemmeno della professionalità dell’Fbi che si era messa a disposizione e aveva dimostrato capacità investigativa analizzando i mozziconi lasciati per la strage di Capaci». Una borsa per molto tempo rimasta abbandonata in una stanzetta dell’ufficio del capo della mobile Arnaldo La Barbera, che già il 25 luglio ’92 dichiarava all’Ansa che l’agenda rossa non esisteva o se fosse esistita, che era andata distrutta con l’esplosione. L’agenda si, la borsa no. «Anomalie che si aggiungono a numerose omissioni che da subito avrebbero dovuto dimostrare l’inattendibilità di Scarantino, sul quale si è costruito un processo, fino alle dichiarazioni di Gaspare Spatuzza del 2008». E ancora i mancati confronti, i verbali e le relazioni di servizio mai stilati, sono troppe le incongruenze. C’è anche il famoso sopralluogo nel garage Orofino, dove Scarantino dichiara di essere stato per imbottire la Fiat 126 di tritolo: ma quando gli inquirenti lo portano sulla scena, lui non sa neppure come si apre quell’officina.

«Di questi sopralluoghi non esiste nessun verbale e non ci fu nessun magistrato di allora che ritenne di presenziare». Poi il particolare dei colloqui investigativi, in genere effettuati prima del pentimento di una persona, poiché è quello il fine ultimo, mentre nel caso di Scarantino ce ne sono dieci autorizzati a pentimento già avvenuto. A cosa sono serviti? Per non parlare della ritrattazione. È il 26 luglio ’95, l’uomo si trova nella località protetta di San Bartolomeo a Mare. «Quel giorno decide di ritrattare tutte le sue dichiarazioni auto ed etero accusatorie. Lo fa col giornalista Angelo Mangano e indica nella persona di La Barbera l’autore del depistaggio. Questa cassetta viene subito sequestrata e fatta sparire dal capo della Mobile. Intervista resa in forma privata alle 14.30 e resa pubblica tra le 18-19.30. I pm, prima ancora che l’intervista divenisse pubblica, con dispacci Ansa e Agi smentiscono Scarantino sulla sua volontà di ritrattare. Come facevano già a sapere?».

Sparita ogni traccia anche di una rissa fra il finto pentito e il funzionario di polizia Mario Bo precedente alla ritrattazione della ritrattazione. E le annotazioni dei poliziotti sui verbali. «Mi vogliono indrottinare» dice lui ai giudici della Corte d’assise il 15 settembre 1995. «Visto l’infimo spessore culturale, volevamo aiutarlo a ripassare», è la giustificazione data per buona. «Per 20 anni non si sono accorti che al primo piano di via D’Amelio abitava quel Salvatore Vitale coinvolto nel rapimento del piccolo Di Matteo. Lo stesso che il 19 luglio porta la famiglia in un maneggio a Castelbuono, salvo poi tornare indietro per constatare i danni della strage», continua senza sosta la serrata ricostruzione di Fiammetta Borsellino.

«Non far luce su tutte queste anomalie rischia di creare quei tanti buchi neri della storia italiana, dove convergono quegli attori e quelle inconfessabili ferite di un paese che ha avuto molto da nascondere. Aspettiamo non più procrastinabili risposte istituzionali, ma sembra quasi impossibile fare luce su questa storia, mai come oggi l’accertamento di questa verità sembra connesso all’accertamento delle ragioni di chi doveva attivarsi – spiega – Credo che chi sa debba dare un contributo di onestà che non è dovuto solo ai familiari, ma a tutti coloro che hanno avuto fiducia nella giustizia. E lo devono principalmente a loro stessi». Non vuole puntare il dito contro nessuno, però. «Non è una guerra, questa. Mi sto solo documentando, ne ho il sacrosanto diritto, sto cercando di farmi un’idea su quello che è successo». Si resta in attesa, intanto, delle motivazioni della sentenza del Borsellino quater, che forse imprimeranno un nuovo corso alle indagini sulla strage.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]