Festa Sant’Agata, domeniche di aperture straordinarie per palazzo degli Elefanti

Al via a Palazzo degli Elefanti il ciclo delle domeniche di aperture straordinarie al pubblico previste nell’ambito dei festeggiamenti agatini. Il 15, il 22 e il 29 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, si potrà visitare il municipio, ricco di opere d’arte e di storia, a partire dall’atrio che espone le carrozze del Senato, che la mattina del 3 febbraio sfilano per l’offerta della cera a Sant’Agata. Lo speciale tour, attraverso il sontuoso scalone monumentale, porta al  vestibolo, che custodisce la poltrona sulla quale sedette papa Giovanni Paolo II in visita a Catania, e le diverse sale impreziosite tra l’altro dalle  tele di  Sciuti, dagli affreschi di Contrafatto o dalle opere di Emilio Greco.

In occasione dell’apertura  straordinaria del municipio tornano anche, dopo due anni di pandemia, i tradizionali e apprezzati Matinée musicali nella sala Bellini, con ingresso libero, organizzati dal comitato agatino in sinergia con il commissario straordinario Federico Portoghese. La direzione artistica degli eventi è stata affidata al maestro Fabio Raciti, violinista e direttore d’orchestra che il 15 gennaio, a partire dalle 11, dirigerà l’orchestra da Camera catanese in un repertorio di musiche di Vivaldi, Mozart, Bellini, Lehar, Strauss. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo