Eventi di fine novembre a cui partecipare

Tra Grinch e amanti dello spirito natalizio impegnati nella ricerca degli addobbi che rendano il proprio albero di Natale degno di un Guinness World Record come albero più quotato dal web, vi distraiamo con una selezione di interessanti eventi artistico-culturali, perché del resto si sa, l’arte è qualcosa che ti permette di cavartela sempre.

__________________________________

• Mostra Banksy&Warhol 

// Dal 20 novembre 2021 dalle ore 9.00 alle 19.00 

Palazzo della Cultura 

Catania, via Vittorio Emanuele II 

Per informazioni consultare il sito web oppure chiamare allo 0950924626

__________________________________

• Luci e ombre al Monastero 

// 19 novembre 2021 dalle ore 20.00 alle 22.30 

Monastero dei Benedettini 

Catania, piazza Dante 

Per informazioni chiamare allo 0957102767 o al 3349242464

__________________________________

• Raccolta Plastic Free 

// 20 novembre 2021 ore 9.00 

Catania, piazza Palestro 

Per informazioni consultare il sito web

__________________________________

• Festa degli alberi, delle castagne e dei tortelli di zucca 

// 21 novembre 2021 dalle ore 9.00 alle 18.00 

Ecomuseo del Castagno dell’Etna 

Milo, via Mongibello, 92 

Per informazioni chiamare al 3920514974

__________________________________

• I concerti dell’associazione Kandinskij 

// 21 novembre 2021 ore 20.30 

Orto Botanico 

Palermo, via Lincoln, 2 

Per informazioni consultare il sito web

__________________________________

• Opificia d’autunno 

// 20 e 21 novembre 2021 dalle ore 10.00 alle 20.00 

Villa Pottino 

Palermo, via Emanuele Nobartolo, 28 

Per informazioni consultare l’evento Facebook

__________________________________

• Notte a Casa Florio 

// 19 novembre 2021 dalle ore 17.00 alle 21.00 

Palazzina dei Quattro Pizzi – Casa Florio 

Palermo, discesa Tonnara, 4b 

Per informazioni inviare una mail all’indirizzo: eventi@terradamare.org

__________________________________

• Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia 

// 20 novembre 2021 dalle ore 10.00 alle 13.30 

Le Giuggiole 

Palermo, via San Basilio, 37 

Per informazioni inviare una mail all’indirizzo: filippo.corbelli@cesie.org

__________________________________

• Il Reuccio fatto a mano 

// 21 novembre 2021 ore 18.00 

Magazzini del Sale 

Messina, via del Sale, 67 

Per informazioni consultare la pagina Facebook

__________________________________

• Cronache di un emigrante 

// 20 novembre 2021 ore 21.00 

Piccolo Teatro del Mercato 

Ragusa, via Scale Duca, 8 

Per informazioni consultare l’evento Facebook

__________________________________

• Castelluccio di Noto 

// 21 novembre 2021 dalle ore 9.00 

Agriturismo “La Perciata” 

Siracusa, strada Spinagallo, 77 

Per informazioni chiamare al 3288857092


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo