Etna: soccorsa coppia che si era avventurata con buio e maltempo

Le squadre del soccorso alpino e speleologico siciliano, insieme ai militari del Sagf della guardia di finanza hanno soccorso e salvato nella tarda serata di ieri due giovani che si erano avventurati sull’Etna. I due, nel tardo pomeriggio, mentre si avvicinavano il maltempo e il buio, avevano pensato bene di parcheggiare l’auto nel piazzale antistante il rifugio Citelli e deciso di intraprendere i sentieri a monte per raggiungere la sommità della valle del Bove. Sopraggiunta la notte e la pioggia, la coppia ha perso i punti di riferimento per il rientro, perdendosi nel buio della fitta pineta. Le squadre di soccorso, allertate dalla coppia, hanno immediatamente intrapreso le ricerche, battendo i percorsi impervi della zona, fino al ritrovamento della donna e dell’uomo nei pressi di monte Rinatu, molto lontano dal punto di partenza. I due ragazzi, fradici e con principi di ipotermia, anche perchè privi di abbigliamento adatto alle escursioni e al maltempo, sono stati rapidamente accompagnati con i mezzi fuoristrada fino al piazzale del Rrifugio Citelli e affidati ai sanitari del 118, presenti sul posto. 

Foto Wikiloc


Dalla stessa categoria

I più letti

Le squadre del soccorso alpino e speleologico siciliano, insieme ai militari del Sagf della guardia di finanza hanno soccorso e salvato nella tarda serata di ieri due giovani che si erano avventurati sull’Etna. I due, nel tardo pomeriggio, mentre si avvicinavano il maltempo e il buio, avevano pensato bene di parcheggiare l’auto nel piazzale antistante […]

Le squadre del soccorso alpino e speleologico siciliano, insieme ai militari del Sagf della guardia di finanza hanno soccorso e salvato nella tarda serata di ieri due giovani che si erano avventurati sull’Etna. I due, nel tardo pomeriggio, mentre si avvicinavano il maltempo e il buio, avevano pensato bene di parcheggiare l’auto nel piazzale antistante […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo