Etna marathon ’23, vittoria per il siciliano Ficara. Oltre 850 partecipanti alla gara di mountain bike

Pierpaolo Ficara si aggiudica la Vittoria Etna Marathon 2023. Prova di forza del siracusano classe ’91, che insieme al compagno di squadra Emanuele Spica firma un 1-2 per il team Rolling Bike Racing, con Filippo Fiorelli (Green Project Bardiani) a completare il podio. Oltre 850 i partecipanti alla 17esima edizione della celebre gara di mountain bike alle pendici dell’Etna, svoltasi in una domenica fresca e nuvolosa ma fortunatamente non interessata da pioggia.

Partenza sprint per Fiorelli, che si presenta all’intermedio delle Case Paternò con un vantaggio di 1’10” sul duo Rolling Bike di Ficara e Spica. Alle loro spalle viaggiano in tandem Giuseppe Di Salvo (GDS Team Competition) e Pietro Mina (Team Bike Siracusa-Noto), quarto e quinto a poco meno di 2’50” dalla vetta. Nel secondo settore ha inizio la rimonta di Ficara, che raggiunge Fiorelli e finalizza il sorpasso, prendendo il comando. Il sammarinese scala anche dietro Spica, che si issa così in seconda posizione, mentre Ficara passa all’intermedio del Clan dei Ragazzi con un vantaggio di 22 secondi. Ancora lotta per il quarto posto tra Di Salvo e Mina, separati da appena un secondo al passaggio dalla seconda fotocellula.

Ficara continua a incrementare il suo vantaggio durante il secondo giro dell’anello nord, mettendo 2’45” tra sé e il compagno Spica, con Fiorelli in una solitaria terza posizione e la coppia Di Salvo-Mina a 10’25”. Poco prima dello scadere della quarta ora di gara Ficara raggiunge finalmente il traguardo, andando a vincere col crono di 3:58’26”. Spica completa l’1-2 Rolling Bike a 4’40” mentre Fiorelli conclude terzo e staccato di 10’52”. Di Salvo chiude ai piedi del podio, con Mina a completare la top-5. Nono posto per il campione olimpico 2000 Miguel Martinez, alla sua seconda presenza alla Vittoria Etna Marathon dopo il debutto nell’edizione 2022. In top-10 anche Federico Mandelli (Piraz Coaching MTB Academy), Alessio Mirabile (Special Bikers Elios Team), Claudio Longhitano (Ciclissimo Bike Team) e Gianluca Di Emidio (A.S.D. Vibrata Bike 2005).

A completare la giornata trionfale del team Rolling Bike si aggiunge anche il successo di Elizabeth Simpson nella categoria femminile (5:54’41”). Con lei sul podio anche Alda Sinardo (Mongibello MTB Team) e Monica Alati (A.S.D. Jump Team S. Croce Bikers). Queste le parole del vincitore Ficara: «Finalmente è arrivata la vittoria! Ci speravo, era l’obiettivo che mi ero prefissato a inizio stagione. Mi ricordo ancora la mia prima partecipazione all’Etna Marathon nel 2016, sotto il diluvio: quell’anno forai durante una discesa e di conseguenza non ottenni un grande risultato. Ricordo anche il terzo posto nel 2021 dietro Paez e Arias. Quest’anno sapevo di essere uno dei favoriti, ma ogni gara è a sé: ho cercato di arrivare qui nelle migliori condizioni possibili per giocarmi il successo e ce l’ho fatta».

«Sapevamo che Filippo, essendo stradista, avrebbe cercato di prendere subito margine. Quando abbiamo visto che aveva 1’40” di vantaggio abbiamo pensato che fosse molto da recuperare. Ho cercato di chiudere il gap e quando sono andato in testa ho provato ad allungare per vedere la condizione dei miei avversari. Sono rimasto da solo abbastanza presto e da lì ho gestito fino al traguardo. Io ed Emanuele abbiamo fatto primo e secondo, quindi è anche una bella giornata per il team Rolling Bike».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]