Etna, fontane di lave e cenere dal cratere centrale La sabbia vulcanica arriva fino a Reggio Calabria

«Finalmente è tornata». Così ieri sera numerosi utenti dei social network hanno salutato il ritorno dell’attività visibile dell’Etna. Una fontana di lava dalla Voragine, uno dei quattro crateri sommitali, ed emissione di cenere si sono susseguite per tutta la notte, raggiungendo il picco massimo intorno alle 3 del mattino. La sabbia vulcanica, sospinta dai forti venti, ha raggiunto anche le coste della Calabria. 

«È stato un episodio esplosivo molto intenso», afferma Rosanna Corsaro, responsabile del monitoraggio vulcanologico dell’Ingv di Catania. «La voragine è già in attività dallo scorso 18 ottobre e l’altro ieri abbiamo visto un’intensificazione». L’area protagonista dei bagliori notturni da tempo non dava segnali così forti. «L’ultimo episodio, molto simile a quello di questa notte, risale al 4 settembre del 1999», sottolinea Corsaro. «Stanotte, intorno alle 3.30, si è formata una fontana di lava e poi una nube eruttiva, che si è diretta verso il versante nord-orientale». 

«L’evento parossistico di questa notte si colloca fra quelli più violenti dell’Etna dell’ultimo ventennio», analizzano in una nota gli esperti dell’Istituto di geofisica e vulcanologia di Catania. Le colonne, alte alcuni chilometri, sono state visibili da molti punti della Sicilia, complice l’assenza di nuvole. L’episodio di questa notte presto è scemato, «la fontana è rientrata, ma continua l’attività stromboliana», continua Corsaro. 

Per i Comuni già in passato interessati dalla fitta pioggia nera sono ricominciati i disagi dovuti alla presenza della cenere vulcanica. Segnalazioni arrivano da Linguaglossa, Francavilla, Milazzo, fino a Messina Reggio Calabria. Chiuso l’aeroporto calabrese; nessun problema, invece, è stato segnalato finora per lo scalo di Catania. 

Secondo i dati dell’Ingv catanese, l’ultima attività di rilievo del vulcano risale a maggio. In poche ore le immagini e i commenti postati online hanno portato l’Etna a diventare uno dei topic più discussi in Italia. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo