Ereditano l’azienda agricola del fratello morto «Proseguire il suo progetto per sentirlo vicino»

Ciaramiddaru (suonatore di ciaramella), bio-architetto, agricoltore appassionato e innovatore. Questo, e molto altro, era Cesare Melfa, morto cinque mesi fa a 44 anni. Creativo, pieno di idee, innamorato della sua famiglia, sapeva reinventarsi e mettersi in gioco: nel 2013, dopo alcuni anni trascorsi tra Spagna e nord Italia, aveva fatto ritorno in Sicilia. L’idea era quella di riprendere e coltivare le terre ereditate dai nonni tra Acireale e Pergusa. Nasce così l’azienda agricola Don Cecé che, adesso, hanno ereditato e preso in mano le tre sorelle di Cesare.

Per Michela, Daniela e Annalisa iniziare non è stato facile. «Proveniamo – raccontano a MeridioNews – da realtà lavorative diverse e conosciamo poco di agricoltura; ma lavoriamo in continuità con l’ideologia di nostro fratello, seguendo i progetti che lui aveva coltivato sin da bambino». Una passione per la terra che in Cesare nascono presto. «Lui raccontava sempre – ricordano le sorelle – che già da piccolo amava sporcarsi le mani, osservare il cambiamento delle stagioni e aiutare l’uva a diventare vino. Crescendo, poi, ha imparato che in campagna con le sue mani poteva fare tante cose». 

Incoraggiato dalle peculiarità del suolo e dal clima mite, Cesare comincia a piantare accanto agli antichi alberi di limoni, anche gli avocado. «Questo è un progetto a lungo termine, che prevede un aumento di produzione nell’arco dei prossimi dieci anni – spiega Annalisa – ed è frutto di una co-produzione tra il consorzio siciliano Le galline felici, di cui nostro fratello era socio, e alcuni gruppi d’acquisto solidale francesi e belgi». La terra segue ritmi ben precisi: c’è un momento per potare, uno per seminare e uno per raccogliere. «Per non sbagliare, in tutto questo, ci affidiamo – ammettono le sorelle – ai saggi consigli di nostro padre, all’operosità dei nostri mariti e agli operai che collaboravano già anche con Cesare per indicazioni e consigli. Sperimentiamo pure in prima persona e impariamo – aggiungono – a conoscere i metodi dell’agricoltura rigenerativa, l’uso delle concimazioni con stallatico, il rispetto dei cicli naturali, i principi della permacultura».

Al momento, la principale fonte di sostentamento dell’azienda è rappresentata dai limoni certificati in biologico sin dal 2003. «Fu nostro padre – raccontano – che ebbe l’intuizione del biologico. Cesare l’ha modernizzata senza dimenticare il rispetto per l’agricoltura tradizionale». Con uno sguardo al passato ma puntando sempre al futuro immediato, l’architetto della terra sognava di aprire l’azienda ai visitatori, con l’intento di ospitare incontri e piccoli eventi formativi. «Per questo – dicono le sorelle – stava lavorando alla ristrutturazione del fabbricato rurale secondo i principi dell’architettura sostenibile e con il recupero di tecniche e materiali tradizionali».

A dare forza a Michela, Daniela e Annalisa, che hanno colto la sfida di continuare il lavoro del fratello, è proprio il desiderio di continuare a portare avanti l’azienda con lo stesso amore di Cesare. «Proseguire il suo progetto è un modo per sentirlo vicino, mentre compone filastrocche e canzoni per i nipotini; o mentre, seduto a tavola con la tutta la famiglia, inventa scherzosi brindisi in rima», conclude Annalisa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo