Enna, il logo del Pd a sostegno di Mirello Crisafulli Direzione regionale sconfessa le direttive di Roma

La direzione regionale del Partito democratico ha votato un ordine del giorno dove, tra le altre candidature approvate, compare anche quella dell’ex senatore Mirello Crisafulli come concorrente alla poltrona di sindaco del capoluogo ennese. La conclusione è giunta dopo estenuanti polemiche, anche se subito dopo il voto quasi plebiscitario che, il 19 aprile scorso, aveva indicato Crisafulli vincitore delle primarie di coalizione contro Dario Cardaci (Nuovo centrodestra), Lorenzo Guerini, nuovo segretario del Pd insieme con Debora Serracchiani, aveva contattato Fausto Raciti affermando: «Non sarà il nostro candidato». Ma la direzione regionale del Pd, così come era già stato preannunciato dal segretario regionale Fausto Raciti, durante la conferenza stampa tenutasi il giorno dopo le primarie, ha disposto dell’utilizzo del simbolo come ha ritenuto più opportuno.

Scongiurata quindi l’ipotesi di vedere il candidato sindaco Crisafulli appoggiato solo da liste civiche. D’altronde in politica, oltre alle idee, quello che conta davvero sono i numeri. E di numeri Crisafulli sembrerebbe averne tanti perché, se così non fosse, l’area vicina a Matteo Renzi avrebbe potuto proporre un candidato e dare vita alle primarie del Pd ennese, e non l’ha fatto. Il sottosegretario  Davide Faraone, renziano doc, avrebbe potuto fare qualcosa, così come accaduto l’8 dicembre 2013 quando, in occasione delle elezioni primarie per eleggere il segretario nazionale, bloccò per diverso tempo le operazioni di voto di un seggio ennese, ma questa volta sembrerebbe essersene ben guardato perché probabilmente, qualora cadesse il governo di Rosario Crocetta e si candidasse alla presidenza della Regione, non potrebbe certo rinunciare ai voti dell’area di Gianni Cuperlo sostenuta da Crisafulli.

Insomma, in Sicilia succede sempre tutto ed il contrario di tutto. Adesso non resta che aspettare il 27 aprile, giorno in cui verrà inaugurata ufficialmente la campagna elettorale del Partito democratico. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo