Enna, domani le primarie del centrosinistra Crisafulli in pole dopo aver convinto anche Renzi

Domani, domenica 19 aprile, sarà il giorno delle risposte. Le primarie di coalizione del centrosinistra vedranno protagonisti da un lato il tanto chiacchierato candidato del Pd Vladimiro Crisafulli, al momento segretario provinciale del Partito Democratico. Dall’altro lato il candidato del Nuovo Centrodestra, Dario Cardaci. Figlio d’arte, suo padre, Vito Cardaci, viene ricordato come storico sindaco della Democrazia cristiana.

Crisafulli vanta una carriera politica che lo ha visto ricoprire il ruolo di assessore regionale alla Presidenza nel governo Capodicasa, quattro legislature come deputato all’Ars, due come senatore ed è stato più volte consigliere comunale e provinciale. Il noto Mirello guida l’opposizione alla sinistra di Crocetta e, nonostante le innumerevoli polemiche nate nell’ultimo mese sulla sua candidatura a sindaco, è riuscito ad avere la meglio anche sul no del presidente del Consiglio, Matteo Renzi che, alla fine, ha dovuto desistere. 

Cardaci, dal canto suo, è stato più volte consigliere comunale a Enna, assessore al Bilancio e assessore provinciale e, al momento, capogruppo al consiglio comunale del NCD. Per la coalizione – che comprende anche Udc Sicilia e Sicilia Democratica e ricalca la scena politica nazionale – gli stessi candidati, Crisafulli e Cardaci, in occasione della conferenza stampa tenutasi lo scorso 14 aprile, hanno sottolineato l’importanza di questo patto, per essere il più possibile vicini ai cittadini e alle necessità ennesi.

I pronostici sono tutti a favore di Crisafulli il quale, oltre ad essere una forte personalità nell’arena della politica ennese, può vantare anche una struttura partitica ramificata nel territorio. Cardaci, dal canto suo, avrà la possibilità di utilizzare le primarie per avere contezza del suo peso politico in città. Tra l’altro, il candidato dell’Udc potrà contare, oltre che sui voti degli altri due partiti della coalizione, anche su quella fetta interna ai democratici che si oppone alla figura di Crisafulli.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo