Enna, dichiarazione d’amore lettone Video di un Erasmus che ha scelto di restare

Quando il corso di psicologia non esisteva ancora a Catania, e parliamo di qualche anno fa, molti studenti catanesi sceglievano molto poco volontariamente Enna come città universitaria. Lì, a un’ora dal vulcano, era possibile studiare la scienza del comportamento senza spendere cifre impossibili. Dopo qualche mese di residenza nel capoluogo, però, si assisteva spesso al rientro a Catania con la coda tra le gambe. «Troppo freddo, città morta, nessuno svago», dicevano in molti. Meglio studiare a casa e spostarsi solo per dare gli esami.

Ma c’è chi di Enna si è innamorato. Anche se è lontana da casa 3.500 chilometri. Lei si chiama Laura Bojare, viene da Riga, in Lettonia e dopo un periodo trascorso nel capoluogo di provincia più alto d’Italia grazie al progetto europeo Erasmus, ha deciso di non partire più. «Ho iniziato un lungo viaggio per imparare, conoscere, assaporare e sentire cose nuove- scrive Laura sul suo blog – la città di Enna mi ha dato quello che cercavo: inspirazione, avventure, passioni e nuove mete da raggiungere. Ogni giorno nella mia nuova città era come un sogno e alla fine ho deciso di non partire».

I colori, le emozioni, i piaceri quotidiani e gli amori della sua nuova vita siciliana li ha raccolti in questo bellissimo video girato da Lino Chiusa e accompagnato dalla musica dell’artista ennese Mario Incudine.

[Foto di Hen Magonza]


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo