Enna, cerchi nel grano nel campo di famiglia Aspiranti ET di provincia o sempreverdi ufo?

«O sono venuti da sopra, oppure sono venuti da sotto. Dai lati non è possibile». Giuseppe Fasciana, 24 anni, è ancora incredulo. I cerchi che sono comparsi in uno dei campi di grano dell’azienda di famiglia, in contrada Carcia, tra Villarosa e Santa Caterina Villarmosa, non hanno, secondo lui, alcuna spiegazione logica. Sarebbero «qualcosa di non umano», che avrebbe scelto di manifestarsi tra le province di Enna e Caltanissetta, all’altezza dell’uscita Ponte cinque archi dell’autostrada che collega Catania a Palermo.

«In questo periodo dell’anno il grano non è verde e flessibile, è giallo e secco, quindi se ci passi in mezzo si piega e si spezza – spiega Giuseppe – Ma vicino ai cerchi non ci sono segnali di persone che camminano, né di ruote di eventuali mezzi che passano sul campo». Insomma, niente che lasci intendere che siano stati creati per gioco da una mano umana: «Un uomo in una notte non può fare niente del genere – insiste – Abbiamo guardato attentamente, i disegni sono così perfetti che sembrano fatti col compasso e le spighe sono intrecciate». «È una cosa incredibile – ripete il ragazzo – Incredibile». A guardarli, «saranno grandi tra gli 800 e i 600 metri quadrati». Lui e il padre, però, non se ne sono accorti subito.

«Siamo arrivati con la mietitrebbia e abbiamo cominciato a trebbiare come ogni mattina – racconta – Ma a guardare dal livello della strada vedevamo soltanto una normale distesa di grano». Fortuna che da Ponte cinque archi passava un amico di famiglia, «che ha visto tutto e ci ha avvisati immediatamente». La famiglia Fasciana produce latte e cereali, vende ai commercianti e possiede, in totale, un’ottantina di ettari di terreni. Tutti da battere. «Tranne quello coi cerchi – conclude – Lo lascio là e non lo tocco, poi decidiamo il da farsi».

Che a realizzare il disegno siano stati gli alieni, però, non lo dice mai. Lo sottintende, ma non lo afferma. Né vuole sporgere denuncia per il danneggiamento della proprietà di famiglia. I carabinieri, dal canto loro, non apriranno un fascicolo: «Se la famiglia non denuncia l’effrazione – dicono dal comando provinciale di Caltanissetta – noi non possiamo fare nulla». E poi, che dovrebbero mettersi a cercare? «Sarebbe ridicolo indagare sui cerchi nel grano, v’immaginate aprire un’inchiesta sulla base del fatto che la gente crede siano stati gli Ufo?». In più, c’è da considerare la puntata del 25 maggio dello show televisivo Mistero, quella in cui si spiega come realizzare un perfetto cerchio nel grano. «Niente di strano che qualcuno volesse giocare un po’ con questa storia», ipotizzano. «E come non considerare il fatto che per le attività commerciali di Santa Caterina un’attrazione come i cerchi nel grano sia una manna dal cielo?», afferma una persona che preferisce rimanere anonima. «Con tutti gli esaltati che ci sono – chiosa – figurarsi se si lasciano scappare i crop circle nell’entroterra siculo». Che, peraltro, si trovano proprio allo svincolo dell’autostrada, visibili a tutti. Una sorta di casello alieno, il messaggio di ET per gli automobilisti della A19.


Dalla stessa categoria

I più letti

I signori Fasciana coltivano cereali tra Villarosa e Santa Caterina Villarmosa. Uno dei loro terreni si vede dall'autostrada Catania-Palermo, all'altezza dell'uscita Ponte cinque archi. Ed è lì che ieri mattina sono stati scoperti dei grossi disegni circolari tra le spighe. Roba da Area51, insomma. Non fosse che qualcuno sussurra che sia una mossa commerciale per rilanciare le attività commerciali della zona. Guarda le foto

I signori Fasciana coltivano cereali tra Villarosa e Santa Caterina Villarmosa. Uno dei loro terreni si vede dall'autostrada Catania-Palermo, all'altezza dell'uscita Ponte cinque archi. Ed è lì che ieri mattina sono stati scoperti dei grossi disegni circolari tra le spighe. Roba da Area51, insomma. Non fosse che qualcuno sussurra che sia una mossa commerciale per rilanciare le attività commerciali della zona. Guarda le foto

I signori Fasciana coltivano cereali tra Villarosa e Santa Caterina Villarmosa. Uno dei loro terreni si vede dall'autostrada Catania-Palermo, all'altezza dell'uscita Ponte cinque archi. Ed è lì che ieri mattina sono stati scoperti dei grossi disegni circolari tra le spighe. Roba da Area51, insomma. Non fosse che qualcuno sussurra che sia una mossa commerciale per rilanciare le attività commerciali della zona. Guarda le foto

I signori Fasciana coltivano cereali tra Villarosa e Santa Caterina Villarmosa. Uno dei loro terreni si vede dall'autostrada Catania-Palermo, all'altezza dell'uscita Ponte cinque archi. Ed è lì che ieri mattina sono stati scoperti dei grossi disegni circolari tra le spighe. Roba da Area51, insomma. Non fosse che qualcuno sussurra che sia una mossa commerciale per rilanciare le attività commerciali della zona. Guarda le foto

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo