Elezioni, a Palermo alle 19 affluenza al 46,89 per cento Dato tra i più bassi in Italia, a Petralia Soprana il 55,11 

Al secondo rilevamento l’affluenza nella provincia di Palermo si ferma a quota 46,89 per cento. Un dato ben più basso rispetto a quello nazionale, e che conferma il trend emerso durante la prima rilevazione, alle 12 quando alle urne era andato a votare solo il 14 per cento degli elettori. Anche l’affluenza a Palermo è inferiore a quella del resto del Paese, seppur in linea con la media della provincia (47,97 per cento), nonostante i ritardi provocati da una stampa sbagliata delle schede elettorali che ha fatto slittare di un paio d’ore l’apertura dei seggi.

Tra i Comuni che si sono distinti nel resto della provincia spicca Petralia Soprana con più della metà degli elettori che si sono recati al voto (55,11 per cento), oltre 8 punti percentuali sopra la media, seguita da Isola delle Femmine e Ventimiglia di Sicilia praticamente appaiate (rispettivamente 52,70 e 52,67 per cento). Nettamente indietro, sono Montemaggiore Belsito (35,37 per cento) e Alia (36,16 per cento), mentre fanalino di coda è San Mauro Castelverde al 29,58 per cento.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo