È siciliano il Metaverso dedicato alle aziende. «Una città virtuale dove poter abbattere tempi e costi»

Favorire gli scambi commerciali all’interno di una città virtuale suddivisa in quartieri con palazzi, negozi, uffici e persino musei. Si tratta di uno dei primi Metaverso in Italia. A idearlo è stato Arduino Leone, imprenditore di origine siracusane. Leone è il project manager di un’azienda che opera nel settore informatico, la sua attività fa base a Palermo e ha sedi operative anche in Svezia. Adesso ha presentato il progetto della sua città digitale che sarà popolata da utenti/avatar. L’imprenditore ha spiegato in cosa consiste la sua idea, tra novità e vantaggi, ai microfoni di Radio Fantastica, all’interno del programma FantaMagazine.

«Siamo partiti da un bisogno, in questo caso è quello di permettere la connessione tra più aziende possibili, permettere loro di fare rete», ha detto in prima battuta Leone. Delle aziende virtuali, in cui ognuno può acquistare stanze e palazzi, inserite in un contesto urbano che comprende anche attrazioni. Per quale motivo? «L’idea è quella di rendere tutte queste relazioni coinvolgenti – spiega l’imprenditore – Per questo abbiamo creato piazze, palazzi e musei con l’aiuto di designer e architetti per dare degli aspetti realistici», Rapporti commerciali tra operatori che vanno oltre il semplice scambio di mail. «L’obiettivo è quello di accorpare all’interno dello stesso posto più aziende, che possono entrare facilmente in contatto tra loro – prosegue Leone – E, al posto di fare tantissime call o di prendere appuntamenti in posti differenti, si ha la possibilità di inglobare tutto in un unico posto. Questo – sottolinea l’imprenditore – Permette alle aziende di risparmiare tempo e burocrazia e costi. Abbiamo stimato che – conclude – se solo l’1 per cento delle aziende adottasse questo sistema, si abbatterebbero i tempi di connessione di quasi il 9 per cento».

All’interno della città sono presenti gli uffici che fanno capo alle aziende che hanno deciso di investire. Gli strumenti per poter partecipare sono lo schedarioper poter consultare e scambiare i documenti;  un personal computer per partecipare alle video-conferenze; un televisore per poter visionare la presentazione di un’azienda o altro materiale pubblicitario; un avatar ad hoc per attivare  la comunicazione via chat; un totem per accorciare i tempi per raggiungere un determinato luogo.

Tra le realtà più importanti ad aderire al progetto c’è anche CONFAPI, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata, che ha acquisito un’importante spazio all’interno della città digitale ideata da Arduino Leone. «Stiamo progettando un sogno– ha dichiarato la presidente di Confapi Dhebora Mirabelli- il Metaverso Confapiverso Sicilia, ovvero la prima Associazione Datoriale Digitale nel Metaverso. Un mondo parallelo che ci darà modo di accorciare notevolmente gli spazi fisici e temporali, e dunque di fare rete più facilmente. Tantissime le novità che vi presenteremo, destinate a rivoluzionare positivamente il nostro operato a favore delle imprese nostre associate». In particolare, il Metaverso realizzato ad hoc per Confapi- il Confapiverso Sicilia- sarà presentato durante due importanti eventi: il primo il prossimo 12 ottobre a Torranova, in provincia di Messina, presso la Damiano Organic in occasione dell’incontro Verso nuovi percorsi di capacity building, development e strenghtening per le imprese siciliane, organizzato da Confapi Sicilia e la Bocconi Business School; il secondo il prossimo 15 ottobre p.v. a Palermo presso gli spazi Creziplus / Cantieri Culturali alla Zisa nell’ambito dell’iniziativa Cultura è impresa designalnd 2022.


Dalla stessa categoria

I più letti

Favorire gli scambi commerciali all’interno di una città virtuale suddivisa in quartieri con palazzi, negozi, uffici e persino musei. Si tratta di uno dei primi Metaverso in Italia. A idearlo è stato Arduino Leone, imprenditore di origine siracusane. Leone è il project manager di un’azienda che opera nel settore informatico, la sua attività fa base […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo