È passato l’aumento della Tari in Consiglio comunale Più 18 per cento. «Peserà sulle spalle di chi già paga»

La quinta seduta è stata quella buona. Con la maggioranza dei voti – dieci favorevoli su 15 presenti – è passata la delibera che prevede l‘aumento della tariffa dei rifiuti del 18 per cento. Il via libera arriva nell’ultimo giorno utile previsto dalla legge per l’approvazione del bilancio di previsione con la seduta odierna convocata a distanza di 24 ore da ieri, quando la mancanza del numero legale aveva imposto lo stop. Adesso il più 18 per cento andrà a sommarsi a un prezzo medio per famiglia di 504 euro che fanno di Catania una delle città più care per quanto riguarda il costo della Tari. «Dicono di essere responsabili – commenta il consigliere comunale del Movimento 5 stelle Graziano Bonaccorsi riferendosi ai colleghi d’aula che hanno votato a favore – ma il Comune di Catania comunque andrà nuovamente in dissesto perché la lotta all’evasione e la caccia ai furbetti è pari a zero. Adesso questo 18 per cento verrà caricato sulle spalle di quel 40 per cento dei cittadini che già pagano la tassa dei rifiuti». 

A invitare alla responsabilità i consiglieri comunali, ieri sera durante il suo intervento, era stato il sindaco facente funzioni e assessore al Bilancio Roberto Bonaccorsi. «Non si vota l’aumento della Tari – spiegava – ma il possibile dissesto del dissesto del Comune». Secondo il sostituto dell’ormai ex sindaco Salvo Pogliese, oggi candidato a Roma con Fratelli d’Italia, per le casse di Palazzo degli Elefanti non c’era altra soluzione al rincaro in bolletta per i cittadini. «Stasera si è consumata l’ennesima porcata – spiega il consigliere Giuseppe Gelsomino (Prima l’Italia) – Noi ci siamo opposti e siamo usciti dall’aula, l’unico a restare è stato un membro dell’opposizione (Lanfranco Zappalà, ndr) che, di fatto, ha consentito di raggiungere il numero legale».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo