È morto Franco Scaldati, il Sarto, il poeta della vita

di Gabriele Bonafede

Si è spento a casa sua per una grave malattia all’età di 70 anni Franco Scaldati. Sarà portato al Teatro Biondo al più presto per la camera ardente.

Grande cantore della vita e dell’anima di Palermo, attore, drammaturgo e regista, ha dedicato se stesso al teatro. Ha partecipato quale attore in noti film come L’uomo delle Stelle e Baària di Giuseppe Tornatore e Kaos dei fratelli Taviani.  Attore anche in Il pizzo a Palermo di Marco Battaglia, Il Buma di Giovanni Massa, I briganti di Zabùt e Il giorno di San Sebastiano ambedue di Pasquale Scimeca.

I primi commenti di amici, colleghi e allievi alla triste notizia sono increduli e sgomenti.

La scrittrice Beatrice Monroy  “D’improvviso, in silenzio, in punta di piedi se ne è andato Franco Scaldati, il Sarto. La prima volta che ho visto il suo teatro ero così piccola e così piena di stupore, al centro della scena una gallina… Era al re di coppe, uno scantinato dove lui, il sarto, aveva cominciato a raccontaci la sua poesia. Grande Franco…  ciao Franco.”

Giuditta Perriera  “Che anno terribile per il teatro. Addio anche a Franco Scaldati. Ci stanno prosciugando l’anima.”

Alessandro Rais “Addolorato, profondamente, per la scomparsa di Franco Scaldati. Ce ne ricorderemo, di Franco.”

Il regista Umberto Cantone: ”Scompare un mondo, scompare un poeta. Era l’inventore di un mondo. E’ l’autore di testi che rimarranno nella storia della letteratura teatrale. Un vuoto incolmabile.”

Lo ricorda così l’attore e regista Paolo La Bruna ai microfoni di Linksicilia:  “Un vate, un maestro del teatro di Palermo come lo era Perriera.  È morto un grande artista. La mia vita è stata fatta con il suo teatro. Con lui ho fatto delle scelte che hanno cambiato il mio percorso teatrale perché quando ho iniziato a lavorare con Franco lasciai la scuola di Perriera per iniziare con lui un laboratorio al Biondo “Indovina ventura” nel 1983. Mi affidava tutti i cardini del suo teatro. Dieci anni con lui a vivere giorno e notte, due compagni inseparabili, ero un suo fedele allievo, il sacrificio è stato enorme, il Piccolo Teatro lo aveva preso la compagnia di Franco Scaldati. Ha veramente raccontato Palermo”

Tra i testi più rappresentativi di Scaldati in teatro: “Assassina” (1986) e poi “Il cavaliare sole” (1990). il Pozzo dei Pazzi (1991) “Lucio” (1993).

Tra i grandi interpreti di Scaldati gli attori Gaspare Cucinella, Fabio Cangelosi e Paolo La Bruna e le attrici Vannina La Bruna e negli ultimi anni Serena Barone.

Autore e regista di profonde e coinvolgenti rappresentazioni, Franco Scaldati lascia un grande vuoto per la produzione artistica siciliana e italiana.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]