Dpef, qualche proposta per la Sicilia

Il Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) esitato dal governo regionale per il triennio 2012/2014 è, secondo quanto dallo stesso definito, lo strumento mediante il quale la Regione siciliana intende realizzare nel triennio individuato una politica di rigore gestionale in coerenza con gli obiettivi del Patto per l’Euro, approvato dal Consiglio  europeo nell’aprile di quest’anno.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            L’analisi L’analisi che il documento fa dell’economia siciliana nel suo complesso, nonché quella settoriale testimonia delle difficoltà e delle insufficienze che caratterizzano il nostro apparato produttivo. Quello agricolo per le carenze della sua cultura imprenditoriale. I nostri agricoltori, infatti, sono degli ottimi coltivatori, ma non sempre atenti al mercata; da qui l’inesistenza del processo di verticalizzazione dei prodotti di filiera dov’è possibile recuperare i maggiori costi di produzione agricola. Con ciò esponendo le nostre merci alla concorrenza di quelle dei Paesi emergenti o di quelle immesse nel mercato dalle multinazionali, geneticamente manipolate a discapito della qualità e della salubrità alimentare.

A fronte di queste carenze il Documento ci ricorda l’esistenza, nelle disponibilità della Regione, dei fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr), ma oltre a dare l’informazione sulla sua esistenza e sulle sue finalità, non indica alcun obiettivo da conseguire né nel breve, né nel medio, né nel lungo periodo. Le uniche indicazioni offerte dal Documento riguardano il sostegno alle biodiversità e la conversione dei terreni seminativi in pascoli permanenti.

Il settore industriale, dopo il tracollo del biennio 2008/2009 nel corso del quale la domanda è scesa di circa 25 punti e la produzione quasi del 20% (dati Bankitalia), ha mostrato un impercettibile segno di ripresa (0.4%), ma sconta la caduta verticale del numero delle imprese in attività. Un dato significativo: negli ultimi sei-sette anni le imprese artigiane che hanno chiuso i battenti si aggira tra le sei e le settemila (dalle 87 mila del 2003/2004 alle circa 80 mila di oggi), la gran parte delle quali nel comparto “di produzione”, intendendo quelle produttrici di beni per distinguerle da quelle fornitrici di servizi. Un processo di ridimensionamento è in atto anche nel settore delle costruzioni le cui imprese reggono sostanzialmente sui lavori pubblici.

Il terziario, infine, che in Sicilia rappresenta il settore trainante nella produzione di valore aggiunto (79%), ha fatto registrare appena lo 0.2% di crescita. Ebbene, nonostante queste premesse, il modello econometrico utilizzato dal governo regionale per le sue previsioni economiche prevede uno scenario di crescita del Pil (Prodotto interno lordo) in termini nominali del 3.1% nel 2012 e nel 2013 e del 3% nel 2014. Questa, in estrema sintesi, la programmazione economica del Documento governativo.

Altro capitolo è quello finanziario: esso è totalmente basato sulla disponibilità dei fondi strutturali europei. Ciò in quanto la Regione assorbe quasi interamente per la spesa corrente (79% riporta il rendiconto consuntivo dell’esercizio 2010) le risorse provenienti dalle entrate ordinarie. Quindi per investimenti le uniche risorse disponibili sono quelle indicate nel Dup, Documento unitario di programmazione regionale, che prevede il coordinamento – per i restanti anni 2012 e 2013 delle risorse destinate alle politiche di convergenza –  del fondo per lo sviluppo regionale (PO.FESR), del fondo sociale europeo (PO.FSE) e il Fondo per lo sviluppo rurale (FEASR). Altre risorse sono (per fortuna) gestite mediante programmi nazionali ed interregionali per le quali la discrezionalità degli impieghi non è demandata in via esclusiva agli amministratori regionali. Questi progetti sono ben sette nazionali e tre interregionali, tra i quali quelli destinati alla Ricerca, alla Sicurezza, alle Energie rinnovabili, eccetera.

A fronte di questo quadro previsionale ci permettiamo di avanzare due o tre suggerimenti. Il primo: cambiare il modello econometrico ed adottarne un modello che dia valori reali e non nominali, perché una previsione di crescita del 3% implica a sua volta previsioni di entrate in bilancio virtuali che provocano, se interamente impegnate, un progressivo indebitamento. Ed oggi non è più possibile ricorrere al credito atteso il declassamento del rating da parte di Standard & Poor’s (da A+ ad A) e più di recente da parte di Moody’s (da A1 ad A3). Circostanze, queste, che rendono la Regione sempre meno credibile nel mercato finanziario ed a costi sempre più elevati. Il secondo: avviare una politica che, piuttosto che terziario (più o meno avanzato), promuova l’ampliamento dell’apparato produttivo nei settori di più avanzata tecnologia. Il terzo è un suggerimento-quesito: con l’apparato produttivo che si restringe com’è possibile ipotizzare incrementi di Pil delle dimensioni previste se con quello più ampio, che non c’è più, non si è stati capaci di superare lo 0…?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il documento di programmazione economica e finanziaria (dpef) esitato dal governo regionale per il triennio 2012/2014 è, secondo quanto dallo stesso definito, lo strumento mediante il quale la regione siciliana intende realizzare nel triennio individuato una politica di rigore gestionale in coerenza con gli obiettivi del patto per l'euro, approvato dal consiglio  europeo nell'aprile di quest'anno. L'analisi l'analisi che il documento fa dell'economia siciliana nel suo complesso, nonché quella settoriale testimonia delle difficoltà e delle insufficienze che caratterizzano il nostro apparato produttivo. Quello agricolo per le carenze della sua cultura imprenditoriale. I nostri agricoltori, infatti, sono degli ottimi coltivatori, ma non sempre atenti al mercata; da qui l'inesistenza del processo di verticalizzazione dei prodotti di filiera dov'è possibile recuperare i maggiori costi di produzione agricola. Con ciò esponendo le nostre merci alla concorrenza di quelle dei paesi emergenti o di quelle immesse nel mercato dalle multinazionali, geneticamente manipolate a discapito della qualità e della salubrità alimentare.

Il documento di programmazione economica e finanziaria (dpef) esitato dal governo regionale per il triennio 2012/2014 è, secondo quanto dallo stesso definito, lo strumento mediante il quale la regione siciliana intende realizzare nel triennio individuato una politica di rigore gestionale in coerenza con gli obiettivi del patto per l'euro, approvato dal consiglio  europeo nell'aprile di quest'anno. L'analisi l'analisi che il documento fa dell'economia siciliana nel suo complesso, nonché quella settoriale testimonia delle difficoltà e delle insufficienze che caratterizzano il nostro apparato produttivo. Quello agricolo per le carenze della sua cultura imprenditoriale. I nostri agricoltori, infatti, sono degli ottimi coltivatori, ma non sempre atenti al mercata; da qui l'inesistenza del processo di verticalizzazione dei prodotti di filiera dov'è possibile recuperare i maggiori costi di produzione agricola. Con ciò esponendo le nostre merci alla concorrenza di quelle dei paesi emergenti o di quelle immesse nel mercato dalle multinazionali, geneticamente manipolate a discapito della qualità e della salubrità alimentare.

Il documento di programmazione economica e finanziaria (dpef) esitato dal governo regionale per il triennio 2012/2014 è, secondo quanto dallo stesso definito, lo strumento mediante il quale la regione siciliana intende realizzare nel triennio individuato una politica di rigore gestionale in coerenza con gli obiettivi del patto per l'euro, approvato dal consiglio  europeo nell'aprile di quest'anno. L'analisi l'analisi che il documento fa dell'economia siciliana nel suo complesso, nonché quella settoriale testimonia delle difficoltà e delle insufficienze che caratterizzano il nostro apparato produttivo. Quello agricolo per le carenze della sua cultura imprenditoriale. I nostri agricoltori, infatti, sono degli ottimi coltivatori, ma non sempre atenti al mercata; da qui l'inesistenza del processo di verticalizzazione dei prodotti di filiera dov'è possibile recuperare i maggiori costi di produzione agricola. Con ciò esponendo le nostre merci alla concorrenza di quelle dei paesi emergenti o di quelle immesse nel mercato dalle multinazionali, geneticamente manipolate a discapito della qualità e della salubrità alimentare.

Il documento di programmazione economica e finanziaria (dpef) esitato dal governo regionale per il triennio 2012/2014 è, secondo quanto dallo stesso definito, lo strumento mediante il quale la regione siciliana intende realizzare nel triennio individuato una politica di rigore gestionale in coerenza con gli obiettivi del patto per l'euro, approvato dal consiglio  europeo nell'aprile di quest'anno. L'analisi l'analisi che il documento fa dell'economia siciliana nel suo complesso, nonché quella settoriale testimonia delle difficoltà e delle insufficienze che caratterizzano il nostro apparato produttivo. Quello agricolo per le carenze della sua cultura imprenditoriale. I nostri agricoltori, infatti, sono degli ottimi coltivatori, ma non sempre atenti al mercata; da qui l'inesistenza del processo di verticalizzazione dei prodotti di filiera dov'è possibile recuperare i maggiori costi di produzione agricola. Con ciò esponendo le nostre merci alla concorrenza di quelle dei paesi emergenti o di quelle immesse nel mercato dalle multinazionali, geneticamente manipolate a discapito della qualità e della salubrità alimentare.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]