Dopo 10 anni individuati assassini di Vincenzo Urso L’imprenditore fu ucciso ad Altavilla Milicia nel 2009

I carabinieri hanno notificato nel carcere Pagliarelli un’ordinanza di custodia cautelare per omicidio emessa del gip, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di Pietro Erco, 56 anni, di origini napoletane, da anni residente a Trabia e già detenuto per altri reati. L’uomo è accusato, in concorso con altri, di essere l’autore dell’uccisione dell’imprenditore Vincenzo Urso, avvenuta ad Altavilla Milicia la notte tra il 24 e il 25 ottobre del 2009. Pietro Erco, in base alle indagini dei carabinieri, assassinò Urso che si trovava nei pressi della sua abitazione. A marzo per lo stesso delitto era stato fermato Luca Mantia, 32 anni, di Termini Imerese ritenuto l’autista del commando. A fare luce sull’omicidio dell’imprenditore sono state le recenti dichiarazioni di due collaboratori di giustizia, Francesco Lombardo e Andrea e Massimiliano Restivo, coinvolti a vario titolo nell’agguato.

Le attività investigative svolte dai carabinieri di Bagheria, con l’assunzione di numerose testimonianze, attività tecniche e riscontri a dichiarazioni di altri collaboratori di giustizia, già esponenti di spicco della mafia bagherese, consentirono di accertare come l’omicidio era maturato nel contesto delle dinamiche interne alla famiglia mafiosa di Altavilla Milicia, retta in quel momento da Francesco Lombardo. Per gli inquirenti il movente dell’omicidio Urso è da ricondurre all’indebita concorrenza lavorativa posta in essere dal giovane imprenditore a discapito dei Lombardo e di altri esponenti mafiosi del mandamento di Bagheria, i quali, al pari della vittima, svolgevano l’attività imprenditoriale di movimento terra nella zona di Altavilla Milicia e Palermo; al forte risentimento dell’intero mandamento mafioso di Bagheria nei confronti dello stesso Urso per il suo atteggiamento poco rispettoso e non compiacente nei confronti di alcuni capi storici della consorteria mafiosa. 

Secondo le concordanti dichiarazioni di Andrea e Francesco Lombardo, la deliberazione del delitto è stata adottata tra vari componenti dell’associazione mafiosa, alcuni dei quali con un ruolo apicale nel mandamento di Bagheria e, in particolare, Francesco Zarcone (deceduto), Pietro e Leonardo Granà e Giacinto (detto Gino) Di Salvo. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo