Donna uccisa a Ragusa, pm interroga il marito Polizia acquisisce riprese di videosorveglianza

Sono finite introno alle 2 di notte le rilevazioni della polizia scientifica a casa di Maria Zarba, la donna di 66 anni trovata morta ieri sera nella sua casa di Via Odierna nel centro storico di Ragusa. Al momento la polizia non ha eseguito nessun provvedimento nei confronti di una persona specifica. La donna è stata trovata dal nipote in una pozza di sangue e con il cranio fracassato nella casa in cui abitava a pochi passi dalla cattedrale di San Giovanni Battista. Le urla del giovane hanno richiamato l’attenzione del vicinato e dei passanti.

A lavorare al caso è la squadra mobile di Ragusa coordinate da Antonino Ciavola. Si cerca di capire chi sia l’assassino e quale il movente. Al momento da parte degli inquirenti vige il massimo riserbo. Il questore, Salvatore La Rosa, informato costantemente sulle indagini, per il momento si limita a confermare che si è trattato di «una morte violenta». La procura di Ragusa ha aperto un fascicolo per omicidio, affidato alla pm Giulia Bisello. La magistrata, per l’intera notte, ha sentito il marito della vittima, un tecnico in pensione del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa, e altri familiari. Non si esclude nessuna pista. La polizia ha anche prelevato immagini di una telecamera di videosorveglianza di un vicino b&b, che puntavano direttamente sulla porta dell’abitazione.

Maria Zarba era una donna molto conosciuta in città per la sua opera costante di volontariato. Era una ministra straordinaria della comunione e portava l’ostia agli ammalati a casa. Nonostante i tanti problemi di salute non lesinava il suo aiuto in favore dei più deboli. Tutti quelli che la conoscevano la descrivono come «una donna buona e che faceva sempre del bene al prossimo». 

La vittima aveva quattro figli, che vivono fuori Ragusa e che in queste ore stanno rientrando in città dopo avere appreso la tragica notizia. La salma, dopo l’ispezione cadaverica, è stata portata all’obitorio dell’ospedale Maria Paternò Arezzo dove verrà eseguita l’autopsia.Al momento comunque non c’è nessun indagato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo