Dogalize, una mappa per viaggiare con gli animali «Catania la provincia più attiva con 160 strutture»

I cani sbarcano sui social network attraverso Dogalize, piattaforma italiana dedicata agli animali domestici. L’obiettivo è quello di mettere in contatto chi trova cani e gatti abbandonati con chi li vuole adottare. Tra le funzioni anche quella di segnalare lo smarrimento del proprio amico a quattro zampe o gli avvistamenti per strada. L’ultima iniziativa lanciata dal portale è una mappa per trovare i punti utili quando si viaggia in compagnia di un animale e conoscerne in modo dettagliato le informazioni. Più di 30mila strutture e servizi tra parchi e spiagge, negozi, veterinari e allevamenti, dog sitter ed educatori, associazioni e canili. Un lungo elenco di informazioni in cui pare che Catania spicchi per accoglienza.

Un’idea nata per venire incontro alle esigenze di chi non vuole proprio rassegnarsi all’idea di lasciare il proprio amico peloso e per offrire un’alternativa a chi decide che l’abbandono – in campagna o in mezzo alla strada in balia delle auto – sia una soluzione. Opzione, quest’ultima, con la quale si scontrano associazioni e veterinari soprattutto nel periodo estivo. Secondo i gestori di Dogalize, Catania sarebbe «una delle province più attive del sud Italia, con più di 160 strutture localizzate. Una delle nostre punte di diamante – dicono – non solo in Sicilia, ma in tutto il sud». Dalla mappa pet-friendly emerge una città che risponde abbastanza bene alle richieste, con un’abbondanza di bar e locali dove gli animali sono benvenuti, nonché strutture dove poter alloggiare. 

Ce ne sono diverse in centro, attorno a piazza Teatro Massimo, tra corso Italia, via Crispi, viale XX Settembre e piazza Nettuno e qualcuna sparsa nella zona dell’aeroporto. Presente anche un alto numero di negozi di animali e veterinari disseminati tra Catania e hinterland, da Battiati a Belpasso, da Motta Sant’Anastasia ad Acireale, da Paternò a Misterbianco. Carenti invece gli eventi dedicati a cani e gatti, le associazioni segnalate – ne compaiono solo una a Catania città e una ad Aci Castello – gli educatori e i dog sitter. E anche parchi – appare solo il Gioeni – e spiagge. Una mancanza, quella di lidi dove poter fare un tuffo, confermato anche dalla vicenda dei tre ragazzi di Rimini in vacanza a Catania, che lo scorso anno hanno raccontato di essere stati cacciati perfino dalle spiagge libere della Plaja, spesso lasciate al degrado. 

Sulla mappa se la cava meglio Palermo, che presenta diverse strutture a misura di amici a quattro zampe, poi Messina, Agrigento e tutte le altre città siciliane, dove i servizi a disposizione degli amanti degli animali potrebbero e dovrebbero essere più numerosi. Tante le campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono lanciate sui social network, ma – fanno notare in molti – servono più strutture adatte a lasciare i propri amici al sicuro o per portali in vacanza. E il sito chiama a rapporto tutte le attività commerciali e gli utenti – che possono iscriversi gratuitamente al portale – liberi di inserire nella mappa nuovi luoghi ed eventi, per viaggiare con gli amici a quattro zampe anche a livello internazionale e globale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il portale lancia l'initiziativa di mappare strutture e servizi utili per chi si sposta con gli amici a quattro zampe. Ci sono parchi, spiagge ma anche pet-sitter e negozi. Il capoluogo etneo secondo i gestori è quello con l'offerta più ampia. Le aree più coperte sono quelle centrali tra piazza Teatro Massimo e corso Italia. Guarda le foto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]