Dissequestrato il patrimonio dell’editore Mario Ciancio Per i giudici è decisiva la «mancanza di pericolosità»

Dopo 916 giorni l’editore Mario Ciancio Sanfilippo torna a essere proprietario di un impero che valeva, almeno al momento del sequestro e della conseguente confisca di primo grado, circa 150 milioni di euro. A deciderlo i giudici della corte d’Appello, presieduti da Dorotea Quartararo con a latere Antongiulio Maggiore e Antonino Marcello. Le motivazioni, che di fatto annullano il provvedimento di settembre 2018 disposto dal tribunale Misure di prevenzione, sono contenute in un documento di 133 pagine. «Non può ritenersi provata – scrivono – l’esistenza di alcun attivo e consapevole contributo arrecato da Ciancio in favore di Cosa nostra». A mancare sarebbe anche la «pericolosità sociale» e «la sproporzione tra i redditi, suoi e della famiglia, e la liquidità utilizzata nel corso del tempo».

Ciancio, difeso dagli avvocati Carmelo Peluso e Francesco Colotti, torna così proprietario della Mario Sanfilippo editore, ammiraglia di riferimento che edita il quotidiano cartaceo La Sicilia. Tra i beni dissequestrati ci sono anche le quote della Gazzetta del Mezzogiorno e le emittenti televisive Antenna Sicilia e Telecolor. A occuparsi del patrimonio erano stati indicati due amministratori giudiziari, Luciano Modica e Angelo Bonomo. Mentre come direttore responsabile, dopo le dimissioni di Ciancio e del figlio Domenico, è stato scelto il giornalista Antonello Piraneo, interno alla redazione del giornale e vicino, ma non troppo, alla storica gestione della famiglia Ciancio. 

Per Ciancio oggi si chiude un capitolo della sua lunga e travagliata vicenda giudiziaria. Rimane aperto il fronte in cui l’imprenditore 87enne è a processo per concorso esterno in associazione mafiosa. L’accusa, che nel processo di secondo grado è stata rappresentata in aula dal magistrato applicato Antonino Fanara e dalla procuratrice generale Miriam Cantone, aveva passato in rassegna affari e retroscena della scalata imprenditoriale di Ciancio. Tra accuse e pentiti, l’ultimo a citarlo è stato l’ex boss Francesco Squillaci, i magistrati sul fronte contabile avevano puntato forte su un corposo documento redatto nel 2015 dalla società Pricewaterhouse, colosso mondiale specializzato nella consulenza fiscale e nella revisione dei bilanci. Così da ricostruire l’evoluzione del patrimonio dal 1979 al 2014


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]