Dalla morte di Rizzuto alla telefonata di Papa Francesco La ricostruzione del primo mese di Covid-19 a Siracusa

Dal 23 marzo al 20 aprile. Circa trenta giorni in cui
Siracusa ha dovuto fare i conti con la pandemia del nuovo coronavirus. Mentre l’azienda sanitaria provinciale si è fatta trovare chiusa nel silenzio e impreparata, nonostante un mese di vantaggio rispetto al Nord Italia. Una soluzione arriva poi dalle misure degli esperti del Covid-team inviati dalla Regione. E pure dalle preghiere di Papa Francesco.

Il 23 marzo
muore Calogero Rizzuto, il direttore del parco archeologico di Siracusa. Era ricoverato all’ospedale Umberto I ed era risultato positivo al coronavirus. Nove giorni prima il deputato regionale del Partito democratico Nello Dipasquale, suo amico di lunga data, aveva presentato una denuncia per presunti ritardi nelle cure. La procura apre un’inchiesta. Due giorni dopo Rizzuto, muore anche una sua collaboratrice, Silvana Ruggeri. Cominciano a registrarsi i primi contagi di medici e infermieri. Numeri che, nei giorni successivi, arriveranno fino al 40 per cento del totale in provincia. 

Diventa virale il video dell’
infermiere mascherato che, dalla tenda del pre-triage dell’ospedale Umberto I, denuncia alcune criticità. L’Asp lo definisce «un volgare e scomposto fake» e sostiene che non sarebbe un dipendente dell’azienda. E invece, di lì a poco, si scoprirà che è Marco Salvo, infermiere del Pronto soccorso anche lui affetto da coronavirus. I sindacati lamentano il rischio di promiscuità e mancanza di tamponi al personale, l’Asp si chiude nel silenzio. Il 30 marzo arriva il Covid-team della Regione a supporto dell’azienda sanitaria. Una rivoluzione che traccia un prima e un dopo, visibile in una relazione presentata la stessa domenica in cui il sindaco Francesco Italia riceve una telefonata di papa Francesco.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]