Crocetta, pur di vedere approvata la manovra Finanziaria, cederebbe almeno otto assessorati

QUATTRO ANDREBBERO AL PD. UNO AD ARTICOLO 4. UNO AL PARTITO DEI SICILIANI-MPA. E UNO AL NUOVO CENTRODESTRA (ANCHE SE IL PARTITO DEMOCRATICO SI OPPONE). IL ‘CASO’ NICOLO’ MARINO, IL ‘CASO’ BIANCHI E LA DIFFICILE ELEZIONE DI LUMIA ALLE EUROPEE

L’indiscrezione è ‘pesante’: sembra che il presidente della Regione, Rosario Crocetta, dopo la ‘bocciatura’ della legge sulla proroga dei commissari delle Province siciliane avrebbe cambiato strategia. Il governatore, il fido Giuseppe Lumia e i sodali di Confindustria Sicilia avrebbero messo da parte l’albagia e preso atto che non possono continuare a tenersi tutti gli assessorati. La notizia è che, pur di portare a casa il “sì” alla manovra, il governatore, Lumia la ‘triade’ degli ìindustriali’ dell’Usola sarebbero disposti a ridiscutere gli equilibri della Giunta.
C’è da crederci? Crocetta, Lumia e gli ‘industriali’ hanno dimostrato di essere ‘baniteschi’ e ‘zaffigni’. In questo scenario la trattativa è complessa, perché si tratta di personaggi abituati a rimangiarsi gli impegni che assumono. Tuttavia, poiché dopo la manovra finanziaria Crocetta, Lumia e gli industriali non potrebbero fare a meno di una maggioranza d’Aula (devono sopprimere le Province e circa 200 Comuni, costituire le finte aree metropolitane di Palermo, Catania e Messina e imporre ai Comuni i ‘liberi’ consorzi), è probabile che siano costretti a cedere alla politica almeno otto assessorati.
Il PD vorrebbe almeno quattro poltrone (tante quante sono le aree interne al Partito). Crocetta dovrebbe accontentare anche Articolo 4 di Lino Leanza e dovrebbe ‘imbarcare’ il Nuovo centrodestra di Angelino Alfano (che, per ora, in Giunta, può contare su un assessorato a ‘mezzadria’ con l’Udc) e il Partito dei Siciliani-Mpa (favorito sembra Roberto Di Mauro, che potrebbe restare capogruppo e cedere il posto di assessore a Giovanni Lo Sciuto).
C’è anche la richiesta perentoria di Confindustria Sicilia che vuole fuori dalla Giunta l’attuale assessore Nicolò Marino il cui atteggiamento ‘incomprensibile’ impedisce agli ‘industriali’ di ‘chiudere’ altre ‘operazioni’ sui rifiuti. Come abbiamo scritto un paio di mesi fa, il PD dovrebbe ‘caricarsi’ Marino ed eleggerlo al Parlamento europeo.
Il passaggio è delicato, perché al posto di parlamentare europeo punta anche Giuseppe Lumia. E ne ha motivo. perché il segretario nazionale del Partito, Matteo Renzi, a Roma, dovrebbe aprire la crisi tra qualche mese e andare al voto, anche con il Mattarellum. E Lumia una rielezione al Parlamento nazionale non la rivedrebbe nemmeno con il cannocchiale.
In uno scontro diretto alla Camera e al Senato perderebbe. Perché i primi a non votarlo sarebbero gli elettori del PD, che non lo sopportano. Con il Mattarellum potrebbe trovare posto nella lista della Camera nella quota proporzionale. Ma scoppierebbe un ‘bordello’ all’interno del Partito.
Meglio candidarlo alle europee. Ma con Marino nella lista del PD già Lumia sarebbe secondo. Se poi il Partito dovesse mettere un candidato medio, Lumia saluterebbe anche Strasburgo. Insomma il problema è serio, perché questa volta Lumia rischia di restare a casa. Definitivamente, tra le ‘urla’ di felicità di mezzo PD (l’altra metà del Partito festeggierebbe in silenzio…). 
E gli assessori? Una delle poche che resterebbe al proprio posto è Linda Vanchieri, perché ‘protetta’ da Confindustria Sicilia. Crocetta potrebbe provare a tenersi Michela Stancheris, per continuare a controllare direttamente il Turismo. Mentre Lumia non dovrebbe avere la forza per tenere in Giunta la bella Nelli Scilabra, che di danni già ne ha fatti assai.
L’Udc potrebbe confermare Patrizia Valenti e Dario Cartabellotta. Mettendo in un terzo assessorato un parlamentare. Un assessorato dovrebbe andare al Nuovo centrodestra di Angelino Alfano. Ma c’è – almeno per ora – il veto del PD.
Pomo della discordia: la gestione dei Centri per gli immigrati che il Ministro degli Interni, dopo lo scandalo di Lampedusa, vorrebbe assegnare a un’istituzione pubblica. Mossa che non sarebbe gradita al Partito Democratico che non è ‘indifferente’ né alla gestione del Centro di Lampedusa, né alla gestione del Cara di Mineo.
Se Alfano, come sembra, lascerà il Centro di ‘accoglienza’ di Lampedusa e il Cara di Mineo nelle mani dei ‘galantuomini’ che fino ad oggi li hanno ‘ben gestiti’, il Nuovo centrodestra avrà un assessorato. Sennò ci sarà ‘maretta’.
Quanto ai possibili assessori del PD, gli unici certi sembrano Giuseppe Lupo, un esponente dell’area Renzi e l’attuale assessore all’Economia, Luca Bianchi. Quest’ultimo sembra intoccabile, perché garante del PD romano e delle burocrazie ministeriali per conto delle quali deve affossare l’Autonomia siciliana (compito che fino ad oggi, bisogna riconoscerlo, ha svolto ‘egregiamente’).
Il PD siciliano lo vorrebbe sbattere fuori, ma non sembra avere la forza per farlo. Il caso è complicato perché, nel PD, Bianchi viene dato in quota ex Margherita. Ma l’ex Margherita l’ha rinnegato, tant’è vero che propone Lupo come assessore. Non è da escludere che, alla fine, Bianchi venga ‘caricato’ sul conto di Crocetta per dare al PD quattro assessorati pieni. Stando a quanto si sussurra, il governatore si dovrebbe sbarazzare anche dell’attuale assessore alla Salute, Lucia Borsellino, che sull’Humanitas e su altri fatti sarebbe risultata meno ingenua di quanto appare.  
Anche l’attuale assessora Mariella Lo Bello dovrebbe essere ‘sbarellata’. Già il parlamentare nazionale, Angelo Capodicasa, aveva difficoltà ad appoggiarla. Ma dopo che è stato ‘pugnalato’ dalla stessa Lo Bello alle primarie, Capodicasa non dovrebbe avere altri motivi per appoggiarla.
Nino Bartolotta, invece, potrebbe restare, sia perché Francantonio Genovese è ancora potente, sia perché lo stesso Bartolotta – che non è un assessore ‘scarso’ – avrebbe dato ‘risposte’ a tutte le ‘anime’ del PD.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]