Crisi Bellolampo, storia di un’emergenza annunciata «La differenziata non basta, finora ricette sbagliate»

Si cercano soluzioni per la situazione ormai critica di Bellolampo, iniziata con la necessità di conferire i rifiuti in altre discariche siciliane e aggravata dal fatto che già in due casi queste hanno rispedito al mittente i tir provenienti da Palermo perché ritenevano il contenuto non conforme agli standard richiesti. Tutto questo con un aggravio di costi, già alti, per il conferimento e della situazione di emergenza che ha portato a riunioni fiume, durate anche fino a tarda notte, tra Regione, Arpa, gestori degli impianti del catanese, Srr e Comune.

La saturazione della sesta vasca, i ritardi per la realizzazione della settima e il superamento dei limiti autorizzati dalla Regione per l’impianto di compostaggio hanno creato un’emergenza che è ancora tutta da superare. In questo momento a Bellolampo ci sono circa 30mila tonnellate di rifiuti che si trovano sui piazzali davanti all’impianto che, da settimane, non riescono a essere smaltiti. Ma a regime ordinario, ovvero quando l’emergenza sarà cessata, cosa ci assicura che dopo qualche tempo la situazione non torni critica? Ben poco secondo l’avvocato Paola Ficco, giurista ambientale, docente universitaria e giornalista, che da 32 anni si occupa del settore rifiuti. «Non sono solo i Tmb che possono risolvere la situazione – dice – c’è bisogno di azioni combinate che comprendano dalla differenziata al Tmb e che includano necessariamente anche i termovalorizzatori. Non bisogna stracciarsi le vesti per partito preso, da 30 anni diciamo no alla termovalorizzazione, da Roma all’Abruzzo e questi sono i risultati. Ovunque andiamo pensiamo sempre che il problema siano i rifiuti urbani che in tutto sono 25 milioni di tonnellate mentre se si guarda a quelli industriali saliamo a 135 milioni di tonnellate. Per questi ultimi ci sono le discariche dedicate, vengono riciclati attraverso il loro circuito mentre noi abbiamo ancora il problema dei rifiuti urbani. Ci sarà qualcosa che non va o no?».

Per la giurista ambientale i problemi spesso iniziano con il pubblico e finiscono con il privato: «Con gli affidamenti diretti non sappiamo più chi fa cosa, sfido chiunque a capire esattamente fino a dove arriva il privato e comincia il pubblico. Quando si tratta di risorse che hanno un valore, e i rifiuti lo sono, si scatena la guerra per decidere chi lo deve raccogliere, trasportare e conferire, e nulla è più chiaro. In ragione di questa confusione il sistema impazzisce: tutti hanno ragione e tutti hanno torto». Nel caso di Bellolampo in particolare i sindaci dell’hinterland come quello di Carini, Giovì Monteleone, potrebbero dovere confrontarsi con un aumento dei costi per il conferimento dell’organico attraverso privati già a partire da questa settimana. Monteleone si chiede se prima di incrementare la raccolta differenziata nella regione non sarebbe stato più opportuno dotarsi prima di impianti pubblici per lo smaltimento per calmierare i prezzi. Dopo la manifestazione di interesse presentata dalla Srr di Palermo poi si è presentata una sola azienda che intende prendersi carico dello smaltimento dell’umido per circa venti Comuni della provincia, ma anche questo impianto risulterebbe già pieno.

«La differenziata ha un senso solo se le cose vengono poi riciclate – continua Ficco – ed è solo l’inizio di un percorso. I comuni sono raccoglioni e non ricicloni se è vero che questi rifiuti che vengono raccolti spesso finiscono all’estero non si capisce perché dobbiamo alimentare gli impianti di altri Paesi e non i nostri. O siamo capaci di gestire la risorsa rifiuto oppure smettiamo di parlare di economia circolare». A supporto della raccolta differenziata, quindi, secondo l’esperta bisogna creare una struttura impiantistica capace di auto-sostenersi. Bisogna imparare a convivere con una nuova capacità industriale e trasferirla sulla gestione consapevole dei rifiuti, evitando magari che le case vengano costruite a ridosso degli impianti. È un problema di civiltà, le leggi sono fin troppe, anzi la loro quantità è talmente elevata che non consente di gestire il problema».

In questo contesto poi secondo l’esperta va detto che «il Tmb non è un buco nero – aggiunge l’avvocato – ma un impianto. Per una città come palermo un Tmb probabilmente non basta, è una questione di numeri. Probabilmente chi di dovere avrebbe dovuto, quando si è deciso di spingere la raccolta differenziata, implementare il Tmb. La raccolta differenziata ha i suoi limiti e noi cittadini siamo in primo luogo i nostri Tmb, dobbiamo separare il secco dall’umido. O puntiamo anche sull’industria di riciclaggio da un lato e temovalorizzatori e inceneritori dall’altro, come fanno gli altri paesi o non si risolveranno i problemi. Finora sono state adottate ricette evidentemente sbagliate alla prova dei fatti».

La giurista ambientale riferisce anche come l’Italia sia l’unico Paese d’Europa «che ha un problema di smaltimento dei rifiuti urbani, forse ad eccezione della Grecia. Ci sono ad esempio gli inceneritori di Copenaghen, che sono dentro le città. Quando andiamo lì li ammiriamo ma a casa nostra non siamo capaci di gestire una tecnologia complessa. Tra le altre cose la legislazione italiana fa riferimento a una definizione di rifiuto olistica, che risale al 1975, basata ancora su un’economia di tipo lineare e non circolare. Più in concreto chi vuole togliere un pezzo di rifiuto di plastica non può farlo se non è autorizzata ma non ci sono le norme per individuare le caratteristiche tecniche per riciclare i materiali. Vogliamo gestire la raccolta come se fossimo arrivati in un nuovo futuro ma non abbiamo le risorse che ce lo consentono. È necessario un nuovo paradigma. in cui ognuno si prende il suo ruolo. Dobbiamo valorizzare i materiali nobili e quello che non può essere riciclato va bruciato e trasformato in energia come fanno tedeschi e svedesi». Un esempio di gestione virtuosa dei rifiuti urbani per la giurista ambientale è Londra: «Una metropoli con svariati milioni di abitanti che gestisce i rifiuti urbani con un brevetto di un’azienda italiana. Dopo la raccolta dei rifiuti differenziata, togliendo vetro e metalli, secca tutta l’immondizia in impianti dedicati e da questa balla (Cdr, combustibile derivato dai rifiuti) poi termovalorizzata viene prodotta energia. Da noi non siamo quasi mai riusciti a farlo». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]