Covid e mafia, così la crisi ha aiutato i clan Dal pizzo alla droga, ma il vero affare è l’usura

A Palermo Cosa nostra continua a essere confusa. La stroncatura sul nascere della nuova commissione provinciale altro non ha fatto che sconvolgere gli equilibri. Equilibri che poco a poco avevano riportato l’assetto dell’organizzazione al ritorno ai vecchi schemi, con il graduale risanarsi della «frattura – sino a poco tempo addietro ritenuta incolmabile – fra corleonesi e perdenti», come scrive nella sua relazione annuale il presidente della corte d’Appello di Palermo, Matteo Frasca. «In mancanza di un organismo idoneo a regolare i più delicati rapporti intermandamentali – scrive Frasca – le eventuali questioni vengono risolte mediante colloqui bilaterali fra i mandamenti interessati. Non sembra, inoltre, che venga applicata la regola, che la nuova commissione voleva ripristinare rigorosamente, secondo la quale tali questioni possono essere oggetto esclusivamente dei contatti fra capi mandamento; in buona sostanza, permane la “confusione” alla quale la suindicata commissione voleva porre fine».

«Le costanti e pressanti attività cautelari e processuali hanno generato, probabilmente, la più grave crisi mai attraversata nella sua storia dalla cosa nostra palermitana con riferimento alla mafia territoriale/militare», spiega ancora il magistrato, tanto da chiudere tacitamente gli occhi di fronte al proliferare della mafia nigeriana, che in quartieri come l’Albergheria si è installata come punto di riferimento per il traffico di stupefacenti e che controlla una buona fetta del mercato della prostituzione, ma di certo non dal punto di vista del business che tiene in vita clan e mandamenti. «L’associazione mafiosa cosa nostra continua a esercitare il suo diffuso, penetrante e violento controllo sulle attività economiche, imprenditoriali e sociali del territorio; se negli anni precedenti il dato statistico aveva mostrato qualche cenno di diminuzione va sottolineato che nell’anno in corso le denunce sono state ben 69 a fronte delle 86 e 64 dei due anni immediatamente precedenti. A livello distrettuale quindi si registra un decremento di quasi il 20 per cento».

Ma il 2020 è stato soprattutto l’anno del coronavirus e della crisi scaturita dalla pandemia. Una crisi da cui Cosa nostra ha cercato di trarre beneficio, come scoperto nelle pieghe dell’ultima operazione dei carabinieri, Bivio, ma che ha colpito in qualche modo anche l’organizzazione mafiosa, soprattutto in quella che è stata assodata come la sua terza fonte di reddito, le slot machines. «In relazione alle attività economiche non emergono sostanziali novità rispetto alla precedente relazione; occorre, però, specificare che anche le attività economiche di cosa nostra hanno subito, come tutte le altre lecite e illecite, un brusco arresto [ma solo un rallentamento nel campo del traffico di stupefacenti] nel periodo marzo/giugno, caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da Coivid-19, riprendendo, subito dopo, a pieno ritmo; nello stesso quadrimestre, inoltre, si è registrata un’intensificazione delle attività “sociali” e “assistenziali” da parte dell’associazione criminale».

Ma mentre da una parte i sodali degli uomini d’onore regalano cibo nei quartieri più disagiati, dall’altra si aggrediscono le aziende. «È troppo presto per verificare, da un punto di vista quantitativo, la manovra avvolgente da parte di cosa nostra – ampiamente presumibile -, sfruttando la crisi di molte imprese insorta nello stesso periodo, per impadronirsi con metodi apparentemente legali delle stesse». Ma non è tutto, un notevole introito per le casse delle organizzazioni criminale arriva da quello che forse è il dato più preoccupante dell’intera relazione, specie in un periodo di estrema fragilità come quello che la società sta attraversando, quello relativo all’usura. «I reati di usura sono notevolmente in crescita» scrive Frasca, un aumento del 57,55 per cento, sono state 167 le denunce nel corso del 2020 a fronte delle 106 dell’anno precedente, in cui si era registrando un calo del 28 per cento rispetto al 2018. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]