Covid, altri quattordici Comuni in zona arancione Totale sale a 149. Domani nuovo vertice dell’Anci

Altri quattordici Comuni siciliani in zona arancione da domenica 16 gennaio e fino a mercoledì 26 gennaio (compreso). Lo dispone l’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del dipartimento regionale Asoe, per contenere i contagi da Coronavirus. Le misure restrittive anti Covid saranno in vigore nei seguenti territori: Licata nell’Agrigentino; Mazzarino, Niscemi, Mussomeli, Riesi, San Cataldo e Vallelunga Pratameno nel Nisseno; Borgetto, San Cipirello, Trappeto, Blufi, Petralia Soprana, Altofonte e Villabate, nel Palermitano. 

Salgono così a 149 i Comuni per i quali è attualmente disposta la zona arancione. Intanto per domani 15 gennaio, alle 15, è stato convocato un nuovo vertice dell’articolazione siciliana dell’Associazione nazionale Comuni italiani presieduta dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Sul tavolo dei primi cittadini ancora una volta ci sarà il ritorno delle lezioni in presenza a scuola. Nei giorni scorsi dopo il via libera da parte della Regione i sindaci hanno deciso di adottare delle ordinanze per rinviare il rientro in classe. Il tribunale amministrativo regionale si è espresso annullando i provvedimenti ad Agrigento, Palermo e Messina. 


Dalla stessa categoria

I più letti

La disposizione è stata firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci. L'obiettivo è quello di contenere i contagi. I territori coinvolti sono tutti nelle province di Caltanissetta, Agrigento e Palermo. E lunedì è previsto il rientro a scuola in presenza

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo