Covid, 789 positivi nelle ultime 24 ore Diminuiscono le vittime giornaliere: 24

Sono complessivamente 789 su 22.377 tamponi processati i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia, dove il numero complessivo dei positivi scende a quota 40.654 con 468 casi in meno rispetto a ieri. Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute. 

Le vittime in un solo giorno sono state 24 (3.603 dall’inizio dell’emergenza sanitaria) e i guariti 1.233. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 1.286, mentre si trovano in terapia intensiva 187 pazienti, sei in meno di ieri.

Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 315 a Palermo, 211 a Catania, 49 a Messina, 10 a Ragusa, 61 a Trapani, 63 a Siracusa, 36 a Caltanissetta, 34 ad Agrigento e 10 a Enna.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo