Covid-19, rivolta contro l’apertura delle scuole in presenza È caos numeri. I sindaci dispongono nuovo stop fino al 15

Da un lato, le condizioni giuridiche con il rischio impugnative per le ordinanze, come avvenuto in Campania con il Tar che ha sospeso quella emanata dal governatore Vincenzo De Luca; dall’altro, i seri rischi legati al continuo aumento dei contagi da Covid-19. In Sicilia, l’unica certezza è il caos legato al ritorno in presenza degli alunni. Circa 600mila persone che da giovedì 13 gennaio, dopo le festività di Natale e i tre giorni extra concessi, dovranno tornare in classe così come fissato dal governo regionale. Il condizionale è però d’obbligo. Al termine di una lunga riunione in digitale i sindaci siciliani, quasi la totalità, hanno annunciato la firma di un’ordinanza, seguendo uno schema unico, che disporrà un nuovo stop almeno fino al 15 gennaio. La firma del documento, che dovrà essere adottato Comune per Comune in base alle scelte dei primi cittadini, arriverà nelle prossime ore. 

Sul rientro a scuola pesano le tante falle di un sistema ormai andato completamente in tilt. Il primo problema è quello del numero dei positivi in ogni territorio. I dati in mano ai sindaci, che operano come autorità sanitarie, non corrispondono agli infetti reali. In provincia di Catania, per citare un esempio, la trasmissione dei dati è stata sospesa da lunedì con una comunicazione inviata via email in cui si esplicita la necessità di «un aggiornamento del software informatico». Le stime sono quindi tutte al ribasso e chi può, in particolare nei centri più piccoli, riesce ad avere un quadro semi-aggiornato grazie ai contatti diretti con medici di famiglia e farmacie. Operazione impossibile nelle grosse città come Catania e Palermo. Leoluca Orlando, sindaco del capoluogo siciliano, ha chiesto ufficialmente i dati del suo Comune all’Azienda sanitaria provinciale pur sapendo che sarà molto difficile ottenerli in breve tempo

Questo problema, così come tutti quelli che ne derivano, sono stati al centro della riunione, convocata alle 15 di oggi pomeriggio dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani, di cui Orlando è presidente regionale. «La situazione è molto pesante, a questo punto l’alternativa diventa quella di valutare caso per caso rischiando anche le impugnative certe dei provvedimenti adottati», ha spiegato ai colleghi durante il confronto in digitale. Proprio a Palermo il prefetto Giuseppe Forlani ha diffuso una nota nei giorni scorsi in cui avverte i sindaci sulla possibilità di disporre la chiusura delle scuole soltanto con il parete tecnico-sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale. 

Quasi tutti i sindaci, durante gli interventi, hanno chiesto l’adozione di un provvedimento unico, da adattare ai singoli territori, per stoppare il rientro in classe almeno fino a lunedì. Giorno in cui la Sicilia dovrebbe passare in zona arancione. I primi cittadini, senza giri di parole, si sono detti pronti a «uno scontro istituzionale» con Regione e Stato. «Siamo in assenza di elementi di garanzia per mandare i ragazzi a scuola – ha spiegato il sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo – Sono passati giorni preziosi senza che le criticità siano state affrontate. Non è stato risolto il problema dello screening e delle mascherine Ffp2». Quest’ultime, secondo le direttive, sono obbligatorie per gli alunni della secondaria in presenza di uno o due casi positivi nella classe dovendo effettuare attività didattica in presenza.

A Scicli il sindaco Enzo Giannone, che è anche un dirigente scolastico, ha disposto la didattica mista per 25 classi su 48 a partire da domani. A Trapani, come annunciato dall’assessore Fabio Bongiovanni, l’amministrazione «deciderà di intervenire con una chiusura delle scuole di ogni ordine e grado». Tra tante incognite i sindaci del distretto sanitario 16, in provincia di Messina, hanno annunciato la chiusura delle scuole fino al 16 gennaio. A Siracusa il sindaco Francesco Italia ha annunciato che le scuole riapriranno il 19 gennaio, mentre il primo cittadino di Avola Luca Cannata ha ripreso in mano le vecchie ordinanze in cui era prevista la riapertura per giorno 20 gennaio. «Riaprire le scuole per due giorni è una follia», ha spiegato il sindaco di Mirto Maurizio Zingales. «A Misterbianco secondo gli ultimi dati abbiamo 1129 positivi, questo significa che presto entreremo in zona arancione. Ecco perché aprire le scuole diventa rischioso ed è necessaria un’ordinanza sindacale», ha spiegato il sindaco Marco Corsaro. A non allinearsi alla scelta di chiudere le scuole potrebbe essere Ragusa mentre Salemi ha disposto il ritorno in presenza. Avola e Siracusa hanno già annunciato un nuovo stop rispettivamente fino al 20 e al 19 gennaio. L’ordinanza di chiusura è stata firmata pure nei Comuni di Acireale e Catania. A Bronte si rientrerà in classe lunedì. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]