Covid-19, l’Anci a tutela dei dipendenti comunali «Sindaci lascino a casa chi ha patologie pregresse»

«Bisogna alleggerire gli uffici, garantendo soltanto i servizi essenziali. Il virus si sta diffondendo e la salute va messa al primo posto». Le disposizioni sono chiare e riguardano gli enti locali di tutta l’Isola. A farsi portavoce è Paolo Amenta, vicepresidente di Anci Sicilia. L’associazione di riferimento dei Comuni ribadisce come la linea da seguire anche per le amministrazioni locali sia quella del tele-lavoro laddove possibile. In alternativa vanno concesse le ferie

La pubblica amministrazione sta reagendo con tempi diversi alle prescrizioni disposte dal governo nazionale nel tentativo di contenere l’epidemia da Covid-19 ed evitare che il sistema sanitario nazionale collassi. Mentre gli uffici della Regione Siciliana hanno chiuso e avviato formule di smart working, i Comuni si stanno mostrando più lenti. In qualche caso, l’invito ai dipendenti, anche affetti da altre patologie pregresse e per questo categorie maggiormente a rischio, è stato quello di andare al lavoro rispettando la distanza di sicurezza. «Chi ha già altre patologie deve assolutamente rimanere a casa – sottolinea Amenta a MeridioNews -. Altre misure non valgono, neanche se si lavorasse isolati. I sindaci hanno il dovere di adottare tutte le precauzione necessarie per tutelare il personale».

Il vicepresidente di Anci Sicilia sottolinea come per molti uffici il tele-lavoro sia una soluzione a portata di mano. «Chi opera su portali informatici già nel quotidiano può proseguire a farlo da remoto, dimostrando la produttività all’ente che deve a sua volta assumersi le relative responsabilità, ufficializzando l’attivazione dello smart working», spiega. Nei casi in cui ciò non fosse possibile, allora la permanenza a casa deve passare dalle ferie. «Bisogna capire come verranno interpretate questi riposi dallo Stato, ma per questo dovremo attendere i futuri provvedimenti del governo. Per adesso – ribadisce – l’unica cosa che conta è limitare la diffusione dei contagi». Sospesi gli orari di ricevimento al pubblico. «Bisogna garantire i servizi essenziali, ma soltanto attraverso le prenotazioni», conclude. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]