Covid-19, da lunedì la Rap riapre i centri comunali di raccolta «Urgente riattivare il servizio di ritiro ingombranti a domicilio»

La Rap da lunedì 27 riaprirà i centri comunali di raccolta dei rifiuti (Ccr) chiusi dalla fine di marzo. Una ripresa del servizio graduale: al momento torneranno operativi, solo in orario antimeridiano, il Ccr Nicoletti e il Ccr Picciotti rispettivamente nella zona nord e nella zona sud della città. Entrambi saranno aperti, dal lunedì al sabato, eccetto festivi, dalle ore 7 alle ore 13. L’azienda che gestisce la raccolta rifiuti  precisa anche che «l’accesso dell’utenza e i conferimenti dovranno essere effettuati nel rispetto e in applicazione delle prescrizioni contenute nei DPCM e nelle ordinanze regionali di riferimento per il contenimento alla diffusione del Covid -19 e, principalmente, tenendo conto del distanziamento sociale». E da venerdì 24 aprile riattivato anche il servizio di ritiro sfalci di potature alla postazione mobile del parcheggio di via Galatea a Mondello.

Decisioni motivate dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dall’assessore Sergio Marino e dal presidente della Rap Giuseppe Norata: «In virtù degli ultimi provvedimenti emessi a livello nazionale e regionale, che avviano una fase di progressivo ritorno alla operatività di molti settori – dice Norata – anche la Rap intraprende questo percorso, partendo dai servizi utili perché i cittadini possano smaltire i propri rifiuti ingombranti o gli sfalci di potatura in modo corretto». Anche sul fronte istituzionale si punta a restituire alla città un senso di normalità, per quanto possibile: «In queste settimane la Rap ha garantito i servizi essenziali – ricordano il primo cittadino e l’assessore – ed ora si attrezza per un graduale ritorno se non alla normalità, comunque ad un livello di servizi tale da rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e del decoro della città».

Ma per il presidente dell’VIII Circoscrizione, Marco Frasca Polara, c’è un’altra necessità dei cittadini di cui sarebbe opportuno tenere conto in questo momento: «Ancora più urgente e necessaria della riapertura dei centri comunali di raccolta è la riattivazione del servizio di ritiro ingombranti a domicilio. Un servizio sospeso da più di un mese e che risulta indispensabile per le persone anziane e fragili impossibilitate a uscire a causa di questa emergenza sanitaria». Per Frasca Polara la scelta di sospendere questo servizio durante la quarantena «si è rivelata illogica e penalizzante. Ho chiesto a Rap e all’Amministrazione di correre ai ripari al più presto e di venire incontro alle esigenze dei più deboli, ripristinando la raccolta a domicilio degli ingombranti almeno per le persone anziane e fragili».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]