Covid-19, controllate 400 attività e 1000 persone Folla dentro un pub e avventori senza mascherine

Mille persone identificate di cui 45 sanzionate per il mancato uso della mascherina o per essere state trovate fuori dalla propria abitazione, senza giustificato motivo, dopo le 22. L’ammontare delle sanzioni amministrative è di poco più di 18mila euro. Le motivazioni addotte dai sanzionati sono state molteplici: dalla visita alla propria fidanzata, alla generica passeggiata. Durante i controlli alcuni di essi sono stati contravvenzionati per la seconda volta e sono incorsi nella sanzione maggiorata di mille euro.

Nel corso dell’attività sono stati inoltre sottoposti a controllo circa 400 esercizi commerciali, alcuni dei quali sono stati sanzionati per il mancato rispetto dei dettami ministeriali. In talune occasioni all’interno dei locali, successivamente sottoposti a chiusura, erano precedentemente stati organizzati degli eventi, come per esempio delle tombolate. In particolare i carabinieri della compagnia di Palagonia hanno effettuato un controllo in un pub del posto e hanno provveduto alla chiusura per 30 giorni dell’attività in quanto erano già state in precedenza elevate sanzioni. 

Durante il controllo, all’interno dell’esercizio, vi erano tredici avventori, più il titolare, tutti sprovvisti di mascherine. Inoltre all’atto dell’accesso da parte dei militari uno dei clienti ha gettato da una finestra una dose di cocaina che è stata immediatamente recuperata. Il gestore è stato deferito in stato di libertà per omessa esposizione della tabella dei giochi vietati, nonché per la presenza di apparecchi di gioco senza la prescritta autorizzazione. Sono state elevate sanzioni per un totale di 6.600 euro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo