Cosa nostra, si pente il killer Francesco Squillaci L’assassino di Lizzio parla anche di Mario Ciancio

«Una collaborazione molto importante perché si tratta di un personaggio che ha percorso un pezzo di storia di Cosa nostra a Catania». Sono le parole che pronuncia in aula il magistrato Antonino Fanara per annunciare ad avvocati e giudici un nuovo pentimento tra le file della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano. Si tratta di Francesco Squillaci, meglio noto per il suo appellativo di Martiddina e per una condanna all’ergastolo, che sta scontando nel carcere di Milano Opera, per l’omicidio di Gianni Lizzio. Capo della squadra antiestorsione della questura etnea, ammazzato il 27 luglio 1992 in via Leucatia

Dalla fine di aprile l’ex killer, inserito nel gruppo del capomafia Giuseppe Pulvirenti, ha deciso di parlare con i magistrati e lo ha fatto anche mettendo sul tavolo un nome eccellente: quello di Mario Ciancio Sanfilippo. La notizia del pentimento arriva proprio nel cuore della prima udienza del processo di secondo grado per la confisca del patrimonio dell’editore monopolista ed ex direttore del quotidiano La Sicilia. Finito nelle disponibilità dello Stato dopo il provvedimento del tribunale Misure di prevenzione di due mesi fa. Ciancio è anche sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa. Accusato dai magistrati di avere creato la sua ascesa a braccetto con boss, politici e imprenditori collusi. Sui verbali di Squillaci i legali di Ciancio, Carmelo Peluso e Francesco Colotti, si sono riservati chiedendo alla corte, presieduta da Dorotea Quartararo, di potere leggere i documenti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo