Coronavirus, Razza riferirà all’Ars in seduta ristretta Musumeci incontra Anci. Ecco le richieste dei sindaci

Dopo lo stop all’attività d’Aula, l’Assemblea regionale siciliana torna a riunirsi. Lo farà il prossimo mercoledì 18 marzo, alle ore 11.00, per le «comunicazioni dell’assessore regionale alla Salute in merito all’emergenza Coronavirus». Come già avvenuto alla Camera e al Senato ieri, la seduta, su disposizione del Presidente dell’Assemblea, si terrà alla esclusiva presenza dei capigruppo, dei componenti del Consiglio di Presidenza, dei componenti della Commissione sanità e di un rappresentante del governo regionale «designato dal Presidente della Regione in aggiunta all’Assessore per la salute».

«Durante lo svolgimento della seduta – si legge ancora nella nota di convocazione -, si dovranno scrupolosamente osservare le prescrizioni igienico-sanitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fra le quali, in special modo, quella di evitare contatti ravvicinati, mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro, e quella di evitare le strette di mano e gli abbracci».

Intanto questa mattina i sindaci delle Città metropolitane, i commissari dei Liberi consorzi e il presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando, hanno partecipato ad un incontro in video conferenza con il presidente della Regione, Nello Musumeci, e con l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, per definire le azioni di contrasto alla diffusione del coronavirus.

«Si è preso atto – spiega il presidente Orlando – che sta crescendo la consapevolezza dei cittadini circa la gravità della situazione. Hanno, infatti, compreso l’esigenza di non frequentare luoghi affollati e di restare il più possibile a casa, limitando le attività esterne a quelle strettamente necessarie».

In quella sede, l’Anci Sicilia ha presentato una serie di proposte che riguardano non solo il funzionamento e i bilanci degli enti locali in Sicilia, ma anche l’apparato economico, soprattutto del settore turistico-alberghiero.

L’associazione dei Comuni chiede, dunque, la proroga dei termini di tutti gli adempimenti finanziari, contabili e certificativi ivi compresi quelli per i Comuni in dissesto, pre-dissesto e strutturalmente deficitari, ma anche il rinvio delle scadenze di carte d’identità, autorizzazioni anagrafiche e permessi di soggiorno per limitare l’accesso agli uffici comunali competenti e un intervento normativo per agevolare il collocamento in ferie del personale e il lavoro a distanza oltre che il lavoro flessibile.

Secondo i sindaci è necessario, inoltre, un fondo per bilanciare dilazioni e ritardi di riscossione dei tributi locali; la sospensione della rata dei mutui per investimenti e lo spostamento all’anno finale della rata dell’anno in corso; un fondo per il dilazionamento degli interessi dei crediti non riscossi. 

Per quanto riguarda, infine, il sistema economico-produttivo, i primi cittadini siciliani chiedono inoltre un intervento sul sistema bancario per dare liquidità al sistema delle imprese, l’estensione della cassa integrazione, il blocco o la sospensione degli affitti per gli esercizi «la cui attività è stata di fatto annullata o formalmente proibita (ristoranti, bar, barbieri, parrucchieri, etc..)».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]