Corleone, a fuoco ingresso della chiesa di sant’Agostino Rogo è stato appiccato nel giorno della festa patronale

Amara sorpresa questa mattina a Corleone. Nelle prime ore del mattino è stato dato fuoco al portone della storica chiesa di Sant’Agostino. L’atto è avvenuto proprio nel giorno della festa del santo patrono. La procura ha aperto un fascicolo. Per spegnere l’incendio alla struttura del XV secolo sono intervenuti i vigili del fuoco.

Sui fatti si sono espressi la Cgil e la Cisl di Corleone. Le sigle sindacali hanno mostrato la loro vicinanza a tutta la comunità. «Esprimiamo la più forte solidarietà alla chiesa di Corleone, al parroco Luca Leone e a tutta la comunità, ferita proprio nel giorno della festa del patrono del paese, san Leoluca – dichiara il segretario Cgil Palermo Mario Ridulfo – In attesa di capire le dinamiche, condanniamo un gesto che colpisce al cuore i sentimenti di una intera comunità impegnata in una grande opera di riscatto e di progresso in nome della legalità e dello sviluppo. Chiediamo agli investigatori di fare luce al più presto per individuare i responsabili di questo atto e comprendere le motivazioni alla base di questa azione».

L’accaduto è stato fermamente condannato anche dal presidente Nello Musumeci. «A qualcuno forse starà dando fastidio l’intesa con la quale le istituzioni civili e quelle religiose lavorano da anni per restituire serenità alla comunità corleonese – ha affermato – Sono sicuro che l’atto sacrilego non impedirà il percorso virtuoso avviato».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo