Coppa Nissena, oggi le prove della 67ma edizione Domani la giornata clou in diretta tv su Sestarete

Si avvicina la giornata clou della 67esima Coppa Nissena, gara nazionale di velocità in salita, organizzata dall’Automobile Club d’Italia di Caltanissetta. La corsa di domani andrà in diretta anche su Sestarete TV (canale 81 del digitale terrestre) a partire dalle ore 10:40 circa, ma per i piloti al via già la concentrazione è altissima in virtù delle prove in corso nella giornata odierna.

Nel frattempo è arrivata una comunicazione da parte della questura locale, che attraverso una nota ha ricordato che «gli agenti della Questura di Caltanissetta e della Polizia Stradale, unitamente alle altre forze di polizia, sono oggi impegnati in servizio di ordine pubblico alle prove della 67a edizione della Coppa Nissena. A chi desidera entrare dalla zona paddock/partenza, raccomandiamo di non parcheggiare sulla strada scorrimento veloce Caltanissetta-Gela, ma di uscire a Capodarso e parcheggiare sulla strada per Enna dove è stata allestita un’ampia zona di parcheggio. Per chi vuole assistere alle prove raccomandiamo inoltre – conclude la nota – di farlo esclusivamente da una delle sette zone prestabilite, indicate lungo l’itinerario pedonale ubicato a monte del percorso. Per motivi di ordine e sicurezza pubblica non sarà consentito assistere alle prove da aree diverse da quelle prestabilite. Non sarà, altresì – concude la nota – consentito l’attraversamento della pista di gara per tutta la durata della stessa».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo