Topi morti, escrementi e sporcizia e alimenti scaduti nelle cucine degli ospedali tra Agrigento e Siracusa

Topi morti in mezzo ai loro escrementi sono stati trovati dai Nas di Ragusa nei locali della cucina adibiti allo smistamento dei pasti per i degenti di un ospedale della provincia di Siracusa. Oltre a questo, i controlli dei Nas hanno accertato gravi carenze igienico-sanitarie, sporco diffuso, cumuli di materiale di risulta, scarti derivanti da lavori di ristrutturazione di altri locali, materiale in disuso. Tutto nella stanza dove venivano preparati i pasti per i pazienti del nosocomio aretuseo. I locali sono stati chiusi e l’attività sospesa. Sono stati anche sequestrati oltre 400 chili di alimenti senza tracciabilità, scaduti e custoditi in ambienti inadeguati. Questi cibi sarebbero stati destinati all’impiego nelle pietanze sebbene di qualità inferiore a quanto previsto.

Altri controlli sono stati effettuati dai Nas di Palermo all’interno di un’azienda di catering di Agrigento che si occupa di preparare e distribuire i pasti a cinque ospedalieri della zona. Nel corso delle verifiche, a seguito delle analisi di laboratorio, sono risultati non regolamentati quattro campioni di acqua prelevati in diversi punti della rete idrica interna dello stabilimento di produzione della ditta. Per l’azienda è stata disposta la sospensione dell’attività e anche la sanificazione delle cisterne utilizzate per lo stoccaggio dell’acqua per ripristinare le condizioni di salubrità. Dall’esito degli esami, infatti, è emersa la «non conformità del parametro microbiologico dei batteri coliformi correlato ai valori del residuo di cloro inferiore al limite consigliato». Il titolare è stato segnalato all’autorità giudiziaria. A seguito di un ulteriore controllo svolto, nella mensa di una casa di cura convenzionata con il Sistema sanitario nazionale della provincia di Palermo, è stato riscontrato che il formaggio distribuito per la refezione dei pazienti era di tipologia diversa e meno pregiata e di peso inferiore a quello concordata. 

Nel corso dell’ispezione igienico-sanitaria eseguita nei locali adibiti a laboratorio cucina di una casa di cura privata accreditata della provincia di Catania è stata rilevata l’omessa attuazione delle prescritte procedure di autocontrollo alimentare Haccp. Infatti, non sarebbero state effettuate le analisi microbiologiche periodiche degli alimenti e delle superfici di lavorazione. Anche in questo caso, i Nas di Catania hanno segnalato il titolare dell’attività di ristorazione all’autorità amministrativa per le disposizioni di competenza. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Topi morti in mezzo ai loro escrementi sono stati trovati dai Nas di Ragusa nei locali della cucina adibiti allo smistamento dei pasti per i degenti di un ospedale della provincia di Siracusa. Oltre a questo, i controlli dei Nas hanno accertato gravi carenze igienico-sanitarie, sporco diffuso, cumuli di materiale di risulta, scarti derivanti da lavori […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]