Il Consiglio comunale approva la delibera sulle cartelle esattoriali che scongiura il danno erariale

Lo spettro del danno erariale è rimasto su Palazzo degli elefanti per tutta la notte e mezza giornata. A lasciarlo era stata la mancanza del numero legale che ieri non aveva permesso al Consiglio comunale di Catania di votare l’approvazione del diniego allo stralcio parziale per i contenziosi tributari per le cartelle esattoriali fino a mille euro. Oggi – ultimo giorno disponibile – si riprende esattamente da dove si era interrotto ieri. Al momento dell’appello iniziale, il numero legale c’è e si può procedere direttamente alla votazione. Del resto, la discussione è già stata ampiamente affrontata ieri, dopo i chiarimenti sul punto fatti dal responsabile del settore tributi Gaetano Oliva e i dubbi messi sul piatto da diversi consiglieri. Nonostante i numerosi assenti e i nove astenuti, il Consiglio comunale approva (con dieci favorevoli) la delibera con immediata esecutività. Questo significa che per quei contenziosi tributari ci sarà una proroga e che, almeno per il momento, sembra scongiurato il rischio di danno erariale per il Comune.


Dalla stessa categoria

I più letti

Lo spettro del danno erariale è rimasto su Palazzo degli elefanti per tutta la notte e mezza giornata. A lasciarlo era stata la mancanza del numero legale che ieri non aveva permesso al Consiglio comunale di Catania di votare l’approvazione del diniego allo stralcio parziale per i contenziosi tributari per le cartelle esattoriali fino a mille euro. […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo