Gela, confiscati beni per 65 milioni di euro a tre imprenditori ritenuti vicini a Cosa nostra

Confiscati 65 milioni di euro di beni a tre imprenditori gelesi imputati in un processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione al provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta nei confronti di Salvatore Luca, Rocco Luca e Francesco Antonio Luca. Tutti e tre imprenditori di Gela noti nel settore immobiliare e soprattutto in quello della commercializzazione di auto, anche di lusso. I tre sono stati ritenuti soggetti di «qualificata pericolosità sociale»: in particolare, nel corso delle indagini, sono emersi «adeguati elementi per ritenere la loro contiguità e complicità con organizzazioni criminali riconducibili a Cosa nostra; una sorta di opportunismo affaristico con esponenti della famiglia mafiosa dei Rinzivillo». La confisca ha riguardato l’intero compendio aziendale e il capitale sociale, nove società, 31 terreni e 186 fabbricati a Gela, Marina di Ragusa e Vittoria e 23 rapporti bancari, finanziari e polizze assicurative.

Le indagini di natura economico-patrimoniale hanno fatto emergere il reinvestimento da parte degli indagati di ingenti capitali, ritenuti dal tribunale di prevenzione di illecita provenienza, in numerose società, formalmente intestate a loro familiari, attive nel settore dell’edilizia e della rivendita di auto. Il provvedimento, valutato in 65 milioni di euro circa, trae origine dai risultati delle attività investigative coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia della procura di Caltanissetta e delegate, con particolare riferimento agli accertamenti economico-patrimoniali, alla Dia e alla guardia di finanza nissena. Tale provvedimento è stato preceduto dal sequestro degli stessi beni eseguito nel febbraio del 2021. Nell’abito del processo penale, nei confronti degli imputati la guardia di finanza aveva dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal giudice per le indagini preliminari nell’ambito dell’operazione Camaleonte in quanto «pur non essendo stabilmente inseriti nel sodalizio mafioso denominato Cosa nostra operante in Catania, Gela, Vittoria e territori limitrofi, concorrevano nell’associazione mafiosa suddetta contribuendo sistematicamente e consapevolmente alle attività e al raggiungimento degli scopi di tale organizzazione mafiosa, e segnatamente della famiglia mafiosa di Gela (Rinzivillo ed Emmanuello)».


Dalla stessa categoria

I più letti

Confiscati 65 milioni di euro di beni a tre imprenditori gelesi imputati in un processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione al provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta nei confronti di Salvatore Luca, Rocco Luca e Francesco Antonio Luca. Tutti e tre imprenditori […]

Confiscati 65 milioni di euro di beni a tre imprenditori gelesi imputati in un processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione al provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta nei confronti di Salvatore Luca, Rocco Luca e Francesco Antonio Luca. Tutti e tre imprenditori […]

Confiscati 65 milioni di euro di beni a tre imprenditori gelesi imputati in un processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione al provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta nei confronti di Salvatore Luca, Rocco Luca e Francesco Antonio Luca. Tutti e tre imprenditori […]

Confiscati 65 milioni di euro di beni a tre imprenditori gelesi imputati in un processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione al provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta nei confronti di Salvatore Luca, Rocco Luca e Francesco Antonio Luca. Tutti e tre imprenditori […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo