Mafia: riciclavano i soldi del clan Rinzivillo, 7 coinvolti Imprenditori e un poliziotto tra Ragusa e Caltanissetta

Imprenditori a disposizione del clan Rinzivillo di Gela e un funzionario di polizia complice. All’alba di oggi tra Caltanissetta e Ragusa è scattata l’operazione Camaleonte con sette ordinanze cautelari: tre in carcere e quattro di divieto di dimora nelle due province. Eseguito anche un sequestro preventivo di beni e imprese per 63 milioni di euro nei confronti di imprenditori gelesi attivi nei settori della vendita di autovetture di lusso ed immobiliare.

L’indagine è stata condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta ed eseguita dal Gico del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza. I soggetti finiti in carcere sono accusati a vario titolo di concorso esterno in associazione mafiosa, riciclaggio e concorso in corruzione. Avrebbero infatti riciclato capitali illeciti del clan Rinzivillo di Gela. Nell’indagine è coinvolto anche un funzionario di polizia che ha agevolato gli indagati.

I dettagli dell’operazione saranno resi noti in una conferenza stampa prevista per le ore 11 di oggi, presso la Procura della Repubblica di Caltanissetta, in via Libertà n. 5 alla presenza del Procuratore Capo, dei Sostituti Procuratori titolari delle indagini, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza e del Comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caltanissetta.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo