Ragusa: pacca sul sedere a studentesse: ex bidello condannato a due anni 

Un ex bidello è stato condannato a due anni per violenza sessuale, con l’attenuante che si trattò di fatti ritenuti di lieve entità: una pacca sul sedere a due studentesse e un abbraccio ad una terza. Tre episodi contestati mentre era in servizio, 6 anni fa, presso una scuola della provincia iblea, reati aggravati dal ruolo che svolgeva e dal fatto di averli commessi ai danni di ragazzine al di sotto dei 14 anni. La pm Martina Dall’Amico aveva chiesto la condanna a 3 anni di carcere. La difesa dell’uomo – gli avvocati Salvatore Citrella e Nunzio Citrella – ha chiesto invece l’assoluzione o in subordine la concessione delle attenuanti per i fatti previsti, inquadrati nella lieve entità, e prevalenti sulle aggravanti.

Non c’è stata costituzione di parte civile. Il tribunale collegiale di Ragusa che depositerà la sentenza in 90 giorni, ha condannato l’uomo che nel frattempo era stato licenziato dalla scuola, a due anni di reclusione e tra le varie pene accessorie comminate, anche l’interdizione perpetua a svolgere attività in luoghi scolastici o educativi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo