Comunali. Barbagallo: «Nessun controllo antimafia sulle liste»

«Mai l’istituzione della commissione nazionale antimafia ha atteso cosi tanto tempo per il suo concepimento. Sono passati oltre sette mesi dalle elezioni politiche, ma in questo lungo arco temporale il centrodestra non ha ancora ritenuto opportuno insediare l’organismo bicamerale che deve occuparsi della criminalità organizzata, della corruzione, del terrorismo». Lo dice il segretario regionale del Pd Sicilia e capogruppo del partito in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo. «Ritengo che sia inaccettabile, – prosegue – soprattutto considerando che in sette mesi si sono occupati di occupare tutte le poltrone, dalle partecipate di Stato in giù. Evidentemente il contrasto alla criminalità organizzata e il rischio infiltrazioni da parte di Cosa nostra negli appalti pubblici e nella pubblica amministrazione non sono una priorità di questa maggioranza». Per l’esponente Dem c’è un altro aspetto allarmante che riguarda la Sicilia: «Il 28 e 29 maggio si vota in 129 comuni,- ricorda- tra cui quattro i quattro capoluoghi di CataniaSiracusaRagusa e Trapani. Oggi scade il termine per il deposito delle liste, ma non essendoci la commissione antimafia chi si occuperà di passare al vaglio gli elenchi per verificare la presenza di impresentabili? E’ un pessimo segnale. È un liberi tutti per non disturbare il manovratore, che non possiamo permetterci». Barbagallo ricorda come l’arresto di Matteo Messina Denaro, dopo una trentennale latitanza, sia stato un successo, ma che non ci possono essere allentamenti nel contrasto alla mafia: « Il tergiversare sulla commissione antimafia da parte della maggioranza – conclude – è più di un messaggio subliminale negativo. Sarebbe una beffa, poi, se d’emblèe tutto si sbloccasse all’indomani delle elezioni».


Dalla stessa categoria

I più letti

«Mai l’istituzione della commissione nazionale antimafia ha atteso cosi tanto tempo per il suo concepimento. Sono passati oltre sette mesi dalle elezioni politiche, ma in questo lungo arco temporale il centrodestra non ha ancora ritenuto opportuno insediare l’organismo bicamerale che deve occuparsi della criminalità organizzata, della corruzione, del terrorismo». Lo dice il segretario regionale del […]

«Mai l’istituzione della commissione nazionale antimafia ha atteso cosi tanto tempo per il suo concepimento. Sono passati oltre sette mesi dalle elezioni politiche, ma in questo lungo arco temporale il centrodestra non ha ancora ritenuto opportuno insediare l’organismo bicamerale che deve occuparsi della criminalità organizzata, della corruzione, del terrorismo». Lo dice il segretario regionale del […]

«Mai l’istituzione della commissione nazionale antimafia ha atteso cosi tanto tempo per il suo concepimento. Sono passati oltre sette mesi dalle elezioni politiche, ma in questo lungo arco temporale il centrodestra non ha ancora ritenuto opportuno insediare l’organismo bicamerale che deve occuparsi della criminalità organizzata, della corruzione, del terrorismo». Lo dice il segretario regionale del […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo