Come prendersi cura di sé

Nell’ultimo contenuto abbiamo parlato delle riflessioni e dei buoni propositi per il nuovo anno. 

Oggi proviamo a capire come prenderci cura di noi stessi attuando il concetto di amor proprio.
Cosa possiamo fare per noi stessi ogni giorno?
In cosa consiste prendersi cura di se? 

Ci sono tanti piccoli gesti che possiamo fare senza troppe pretese, ripartendo sia dal corpo che
dalla mente.
Il processo di guarigione e trasformazione più efficace consiste nel fare piccole scelte passo dopo
passo.
Iniziamo ad ante porre il nostro benessere dedicandoci del tempo con dedizione e
consapevolezza. 

Questo lavoro è possibile farlo su ben tre livelli differenti: emotivo, fisico e spirituale.

A livello emotivo possiamo: 

• scrivere una lista di cose per cui essere grati;

• esercizi di pranayama;

• imparare a dire di no e a porre dei limiti;

• praticare il non attaccamento; 

• leggere ed imparare cose nuove; 

• scrivere i nostri pensieri.

A livello fisico possiamo: 

• fare yoga;

• passeggiare; 

• ballare; 

• mangiare in maniera sana e nutriente; 

• dormire bene; 

• essere consapevoli del nostro sistema nervoso; 

A livello spirituale:

• meditare;

• trascorrere del tempo immersi nella natura;

• fare ciò che ci rende felici e gioiosi;

• sconnetterai dal social media; 

• trascorrere del tempo da soli;

• avere delle piccole routine; 

• dire le cose che pensiamo secondo la nostra verità;

• seguire l’istinto; 

• dare donare e aiutare.

Questi sono solo alcuni esempi che potremmo mettere in pratica e se ci riflettiamo bene molti di
questi non richiedono neanche più di 5 minuti al giorno. Potremmo anche scegliere di farne uno solo durante l’arco di una giornata intera, senza troppi
sforzi o pressioni. Ripartiamo sempre da noi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo