Come funzionano i concorsi per la carriera universitaria Autonomia degli atenei, bandi locali e criteri da fissare

«Nel rispetto dell’autonomia riconosciuta alle Università, le procedure di reclutamento per l’accesso alla carriera universitaria, sia del personale docente che del personale tecnico amministrativo, sono gestite direttamente dagli atenei attraverso concorsi locali», si legge nel sito del Miur. Ma come funzionano? L’operazione Università bandita ha portato alla sospensione del rettore dell’ateneo etneo Francesco Basile e di altri nove professori universitari ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere, corruzione e turbativa d’asta. Nel registro dei indagati, complessivamente sono stati iscritti decine di docenti. Secondo l’ipotesi degli inquirenti, sarebbero stati decisi a tavolino 27 concorsi, tutti riguardanti l’ateneo di Catania: 17 per professore ordinario, quattro per professore associato e sei per ricercatore.

Post lauream. Per gli ex studenti universitari che, sistemato il tocco nel cassetto, vogliono passare dall’altro lato della cattedra la strada non è semplice. I primi passi sono individuare un settore disciplinare e conseguire un dottorato di ricerca, il massimo grado di istruzione universitaria che si può ottenere dopo un corso che dura solitamente tre anni. A questo punto, per accedere agli step successivi della carriera universitaria bisogna passare attraverso un concorso pubblico. Il primo gradino è quello per ricercatore a tempo determinato (il tempo indeterminato per questa figura è stato abolito con la legge Gelmini). I livelli successivi – cosiddetti strutturati – sono quelli di professore associato (di seconda fascia) e professore ordinario (di prima fascia). 

«Oggi, domani, un concorso». Un tormentone tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta che, però, sembra non passare mai di moda. Per avere accesso a qualsiasi ruolo che abbia a che vedere con la carriera universitaria, infatti, si deve passare per un concorso pubblico gestito direttamente dai diversi atenei a livello locale. Gli atenei, infatti, godono di un’autonomia rispetto al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Per il ruolo di ricercatore i bandi vengono suddivisi in tipo A e tipo B. 

Il primo dà accesso alla carica per un tempo di tre anni – con una possibile proroga di altri due – alla fine dei quali non c’è garanzia di proseguire per diventare strutturati. Il concorso di tipo B, invece, dà la possibilità di diventare professore associato ai ricercatori che, dopo i tre anni, abbiano preso anche l’abilitazione scientifica nazionale. Requisito necessario la cui procedura di valutazione è gestita direttamente dal Ministero attraverso commissioni nazionali di ognuno dei settori concorsuali (che in tutto sono 190) composte da cinque professori ordinari sorteggiati dal Miur da apposite liste formate dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). 

Esistono tre diversi tipi di concorso per gli strutturati normati da leggi differenti: quelli riservati solo agli interni dell’ateneo, quelli aperti a tutti e quelli soltanto per gli esterni all’ateneo. Nei concorsi riservati agli interni, è possibile che l’ateneo disponga di un solo ricercatore abilitato per settore. In questo modo, di fatto e legalmente, il concorso è «personalizzato». Non esistono concorsi nominali: ovvero, non si può bandire un posto per una persona. Ai concorsi possono sempre partecipare tutte le persone che abbiano i requisiti richiesti.

Think globally, act locally. Per diventare professori associati o ordinari si deve, dunque, superare lo scoglio di un concorso locale, ovvero fatto dall’ateneo. Si partecipa a un bando che fissa i criteri generali: titoli e pubblicazioni di vario tipo (dalle monografie agli articoli in riviste). A ognuno degli elementi viene attribuito un punteggio, o meglio una forbice di punteggio. A questo punto, è la commissione sorteggiata dal rettore – che può scegliere tra professori degli atenei di tutta Italia che si sono proposti e resi disponibili a diventarne componenti – che fissa criteri più precisi. Quando la commissione si insedia, quindi, decide i particolari dei criteri e l’attribuzione dei punteggi per le singole categorie (titoli e pubblicazioni). «È in questa fase – spiega a MeridioNews Giambattista Sciré – che si insinua la possibilità di ritagliare i concorsi locali su misura partendo dalla fotocopia del curriculum del candidato già prescelto».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]