Club Med Cefalù, riapertura a giugno 2018  Da domani i primi colloqui per le assunzioni

Il nuovo club Med di Cefalù, che riaprirà nel giugno 2018, sarà presentato domani nell’aula consiliare del comune di Cefalù dai manager della società che gestirà la struttura chiusa dal 2005. Nato nel 1951 come Villaggio magique e acquisito poi dal club Mediterranee, il resort è stato ristrutturato con un investimento di circa 75 milioni di euro. Sarà il primo 5 Tridenti in Europa del brand francese. Avrà 308 camere di tre categorie: superiore, deluxe e suite

A curarne la realizzazione l’architetto King Rosselli. All’interno della struttura sono ospitati anche alcuni edifici storici del ‘700 che verranno recuperati. La Cappella e il Palazzo verranno inseriti ed armonizzati all’interno del complesso. Club Med in vista della nuova apertura cerca professionisti da inserire nel nuovo villaggio che rispondano agli standard qualitativi del gruppo e che sappiano interagire con un turismo d’élite. 

Durante l’incontro di domani sono previsti i primi colloqui. Le selezioni riguardano maggiormente le seguenti posizioni: F&B Manager, Responsabile Ristorante, Responsabile Trasporti, Responsabile Reception, Responsabile SPA, Responsabile Boutique, Housekeeping Manager e Responsabile Finanziario. Le assunzioni riguardano tutti i livelli di esperienza: studenti da inserire con tirocini all’interno del nuovo villaggio Club Med, figure junior e professionisti. Per le posizioni di responsabilità è richiesta esperienza pregressa in contesti di medio-alto livello, conoscenza della lingua inglese e preferibilmente della lingua francese. Sono previsti dei corsi di formazione professionale e di aggiornamento per i neo-assunti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo