Cina: il silenzio e l’arte di governare

La Cina, quell’immenso paese del quale negli ultimi anni si ricomincia a parlare e avere paura, è stata al centro della terza lezione intitolata al docente Nino Recupero, storico di origine catanese scomparso nel 2003 al quale l’Ateneo dedica ogni anno un’occasione per parlare di storia. A tenerla – in un’affollata aula dell’ex Monastero dei Benedettini – Stefano Cammelli, professore all’università di Bologna e autore di diversi libri e saggi.

Punto di partenza della conferenza è il viaggio che tre intellettuali italiani – Gian Carlo Pajetta, Sergio Cammelli (padre del docente) ed Enrica Collotti Pischel – intraprendono tra il 1958 e il 1965 verso la Cina del Grande balzo in avanti. Durante la loro permanenza conoscono una realtà distante tanto fisicamente quanto mentalmente, vengono a contatto con il duro regime di Mao Zedong e del partito Comunista ma non raccontano degli eccidi, di una tragedia paragonabile alla seconda guerra mondiale, di quella che si potrebbe definire a tutti gli effetti una dittatura sanguinaria. I tre, ciascuno con differenti orientamenti politici, sono invece colpiti dall’entusiasmo, dall’orgoglio e soprattutto dalla inusuale (almeno dal punto di vista europeo) capacità di autocritica dei vertici del partito Comunista.

«Il Partito non è democratica espressione del popolo – spiega Cammelli – ma piuttosto ne è appassionato e amoroso maestro. Non è il rappresentante del popolo, ma il professore, la guida da cui ci si attende che faccia il bene della classe anche se questa non lo sa, non se ne accorge, non è d’accordo. O anche se questo comporta, a volte, dure punizioni».
Ribaltando secondo questo punto di vista la prospettiva, massacri, requisizioni e violenze non sono imputabili alle crudeltà del regime, ma alla disobbedienza del popolo. «Chi aveva spiegato non aveva saputo farlo in modo più convincente, chi aveva guidato non aveva saputo farlo meglio, chi doveva convincersi non aveva voluto essere convinto. I disastri si erano compiuti, i morti c’erano stati: ma non erano colpa di nessuno. Anzi: erano colpa di tutti. Questa fu la straordinaria forza del potere di Mao e del Pcc, non in quanto comunisti, ma in quanto forma di governo in Cina».

I tre testimoni italiani erano quindi entrati in questa forma mentis, tanto da non ritenere opportuno o essenziale riportare testimonianze negative su quanto avevano visto. Quello che però il docente bolognese si chiede retoricamente e in maniera provocatoria è se sia accettabile fino a oggi ignorare una pagina di storia così terribile ma sostanzialmente sconosciuta e taciuta.

Un’altra questione che lo studioso pone è la “scomparsa” del partito cinese da reportage e inchieste che negli ultimi tempi hanno occupato palinsesti e librerie. «Nel momento in cui la Cina ha conquistato grande visibilità il Pcc sembra essere scomparso. Di lui si scrive poco e si sa ancor meno. Forse, si accenna, non esiste nemmeno più». In realtà, spiega Cammelli, la “scomparsa” del partito è stata voluta dal partito stesso, che dopo piazza Tienanmen ha scelto di «nascondersi, lavorare in silenzio e nel concreto», per ricostruire il suo «mandato morale a governare» mirando a una «graduale ricomposizione dei contrasti sociali, delle fratture, delle dissidenze e delle incomprensioni». Il silenzio sul partito, dunque, conferma paradossalmente la forza persistente dell’antica «arte di governare» cinese.
«L’impressione, non particolarmente rassicurante, è che l’Occidente – ancora una volta – sia succube di un partito che ha superiori capacità di analisi ed una camaleontica abilità a scomparire. L’impressione – continua Cammelli – è che la comprensione più completa della natura del potere cinese richieda una definizione più articolata e matura della sua natura morale e del millenario “mandato celeste”».

Secondo Cammelli, dunque, sarebbe ora di rimandare a casa quelle «legioni di esperti di economia che – come i comunisti degli anni ’60 – hanno veduto solo quello che è stato loro mostrato». Per riuscire a capire qualcosa di più di questa sfuggente realtà bisogna «riportare al centro della riflessione il dibattito politico, storico e filosofico arricchito dalla consapevolezza degli errori fatti dai comunisti negli anni ’60 e dagli economisti oggi. Non è una strada che ci spaventa: è l’antica, vecchia strada di casa. Ci aspettano due guide da cui abbiamo tuttora molto da imparare. Bentornati dunque messer Marco Polo e padre Matteo Ricci».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]