Cimitero, crolla ramo vicino all’ingresso Paura tra i visitatori, area in sicurezza

«Siamo intervenuti con una squadra, adesso l’area è in sicurezza». A dichiaralo a MeridioNews è un operatore della centrale del comando provinciale dei vigili del fuoco di Catania. I pompieri, infatti, sono stati contattati da alcuni visitatori del cimitero di via Acquicella per il crollo del ramo di un albero vicino all’ingresso del camposanto. 

Non si registrano feriti in seguito all’episodio che ha però destato timore tra le persone che si trovavano in visita nella struttura comunale e i titolari delle bancarelle di fiori. Sul posto anche una volante della polizia municipale etnea. 

Nel tardo pomeriggio sul caso interviene anche l’amministrazione comunale con una nota inviata dall’ufficio stampa, chiarendo che oltre ai pompieri sono intervenuti anche gli operai del Comune e quelli della società partecipata Multiservizi. Le unità accorse hanno rimosso il tronco e gli alberi per liberare la strada e consentire il normale scorrimento del traffico. 

«La caduta dell’albero, dato il bel tempo, non è chiaramente spiegabile anche perché nei giorni scorsi i tecnici della Multiservizi avevano proceduto a un controllo e una potatura – scrive l’ufficio stampa comunale – Nei prossimi giorni si procederà a una ulteriore verifica per comprendere le cause che ne hanno causato la caduta».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo