Ciciri, il festival di illustrazione, grafica e microeditoria Dal 27 al 29 settembre ai Lattarini e piazza sant’Anna

Dal 27 al 29 settembre tra vicoli, piazze, spazi culturali e botteghe artigiane di Palermo torna CiCiRi, festival di illustrazione, grafica, editoria indipendente a cura di CaravanSerai e Studio Pica. Per tre giorni, più di cento tra illustratori, grafici, piccoli editori e collettivi provenienti da tutta Italia daranno vita ad un percorso espositivo diffuso che animerà le vie del centro storico di Palermo concentrandosi principalmente ai Lattarini, lungo le strade del vecchio quartiere arabo che fu mercato dei droghieri e delle spezie, oggi protagonista di un lento ma ostinato processo di rigenerazione urbana. 

La terza edizione del CiCiRi Festival ha infatti come tema la strada: luogo per eccellenza del vivere quotidiano, spazio di condivisione e della collettività, di incontro e scontro, di movimento, di comunicazione e di espressione. Ogni strada è una scoperta e CiCiRi proverà a raccontarla attraverso il punto di vista di 14 diversi illustratori i cui lavori saranno raccolti nella CiCiRi Zine, la fanzine del festival, in tiratura limitata di 100 copie, interamente stampata in serigrafia da Studio Pica con la partecipazione del collettivo Pigment WorkRoom e di Edizioni Precarie: le produzioni saranno presentate in occasione del party di inaugurazione del Festival, venerdì 27 settembre a partire dalle 19.00, presso lo Spazio Caravanserai di piazza Sant’Anna, 3. Per tutta la durata del festival, una ricca Fiera Espositiva (sabato 10.00-21.00 e domenica 10.00-18.00, via Grande Lattarini) raccoglierà le produzioni originali a firma degli artisti Bessicla illustration, Cameradaria, Ciao Ciao Studio, Collettivo P+ Gabriele Cracolici, Luca Qiu, Lucio Passalacqua, Maria Marino, Officine Menabò, Pica, Pigment Workroom, Sabrina Annaloro, Stefano Dell’Aria, Studio Pica, Ultrablu, ZicZic. Inoltre, i Lattarini saranno animati con mostre diffuse, talk, musica e coinvolgenti workshop tematici con cui esplorare inaspettati ambiti di creatività, dalle speculazioni sulla morfologia dolciaria di Palermo ai tutorial sulle parole crociate e giochi enigmistici, dalla produzione e rilegatura di una rivista ai laboratori per bambini passando per le tecniche di composizione e stampa con caratteri mobili. E domenica 29 settembre, alle ore 13.00, si va tutti A Tavola! con il pranzo sociale da Freschette Bio Bistrot (Via Grande Lattarini, 23).

CICIRI – IL FESTIVAL
Ciciri in siculo vuol dire ceci: piccoli, singoli e gustosi come le tante realtà che si dedicano all’autoproduzione artistica, artigianale ed editoriale in modo indipendente. L’idea del Festival nasce dalla voglia di dar vita, attraverso un appuntamento annuale, a nuove connessioni tra le realtà locali e sovralocali, di creare un’occasione di confronto e scambio tra artisti e case editrici indipendenti anche molto distanti tra loro, raccontando attraverso esposizioni, workshop, talk, mostre mercato e tanto altro il fervido mondo dell’autoproduzione.

(fonte: ufficio stampa)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]