Chiuso laboratorio odontotecnico abusivo. Attrezzature sporche a rischio contaminazione

Un laboratorio odontotecnico abusivo e carente dal punto di vista igienico-sanitario è stato chiuso nella zona jonica dai carabinieri di Taormina insieme ai colleghi del Nas di Messina. Scrostature e muffe sulle pareti, attrezzature di lavoro sporche e con possibile rischio di contaminazione. È quanto è emerso durante un controllo ispettivo per il contrasto all’esercizio abusivo delle professioni sanitarie da parte dei militari. Inoltre, è stato accertato che il laboratorio odontotecnico sarebbe stato avviato senza l’autorizzazione alla conduzione dell’attività sanitaria. Per questo il titolare è stato segnalato all’autorità sanitaria locale e la struttura è stata temporaneamente chiusa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un laboratorio odontotecnico abusivo e carente dal punto di vista igienico-sanitario è stato chiuso nella zona jonica dai carabinieri di Taormina insieme ai colleghi del Nas di Messina. Scrostature e muffe sulle pareti, attrezzature di lavoro sporche e con possibile rischio di contaminazione. È quanto è emerso durante un controllo ispettivo per il contrasto all’esercizio […]

Un laboratorio odontotecnico abusivo e carente dal punto di vista igienico-sanitario è stato chiuso nella zona jonica dai carabinieri di Taormina insieme ai colleghi del Nas di Messina. Scrostature e muffe sulle pareti, attrezzature di lavoro sporche e con possibile rischio di contaminazione. È quanto è emerso durante un controllo ispettivo per il contrasto all’esercizio […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo