Chi era Riccardo Savona, il decano dei deputati regionali Gli inizi nell’Udc, gli anni in Forza Italia e le grane giudiziarie

È morto stamattina Riccardo Savona, presidente della commissione Bilancio dell’Ars. Cinque volte deputato regionale, eletto tra le fila di Forza Italia, con un passato in Udc e Alleanza Nazionale, Savona si è spento a 70 anni a causa di una grave malattia, proprio nella mattinata in cui si celebrava ultimo atto della legislatura per il parlamento siciliano. 

Una seduta, quella dell’Ars, conclusa tra le lacrime di commozione del presidente Gianfranco Miccichè, che ha dato notizia ai colleghi dell’aggravarsi delle condizioni del deputato, ricoverato da diversi giorni all’Ismett di Palermo. Un anno difficile per Savona, rinviato a giudizio a maggio insieme alla moglie Maria Cristina Bertazzo per una vicenda legata alla gestione dei fondi per alcuni corsi di formazione professionale e messo anche a dura prova dal Covid, che è riuscito a superare in tempo per tornare in Assemblea per la discussione sul Bilancio e la votazione dell’Esercizio provvisorio. 

Direttore di banca, approdato nei palazzi della politica alle porte dei cinquant’anni, Savona è stato anche vicesindaco e assessore del comune di San Giuseppe Jato e consigliere al comune di Palermo sul finire degli anni Novanta. Nell’ultima legislatura all’Ars si era posto in una posizione di mediazione tra le varie fazioni di Forza Italia, avvicinandosi in particolare a quella dei filogovernativi, in luogo anche dei buoni rapporti con l’assessore al bilancio Gaetano Armao. Nella sua stanza, accanto alla Sala Gialla di palazzo dei Normanni è andata in scena la riunione tra gli assessori forzisti che ha sancito la prima vera frattura con Gianfranco Miccichè e parte del partito il giorno in cui l’Assemblea ha votato per la rimozione del fedelissimo di Musumeci, Tuccio D’Urso, da dirigente all’interno della macchina per l’emergenza Covid. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo